Top News

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto sull’estetica sobria, elegante, robusta, portabile, senza però dimenticarsi di prestazioni e sicurezza. Scopriamolo meglio da vicino con la nostra recensione completa.

Estetica e Design

Il design di questo notebook è chiaramente uno dei suoi punti di forza, come vi raccontavamo nel paragrafo precedente, viene pensato per soddisfare le esigenze di chi lo vuole trasportare senza troppa difficoltà, mantenendo elevati standard di robustezza e di gradevolezza visiva. Queste richieste vengono soddisfatte con una scocca realizzata interamente in alluminio, con finitura opaca che non trattiene quasi le impronte, ed una colorazione Mistic Grey davvero piacevole sia alla vista che al tatto. I materiali sono davvero eccellenti, lo abbiamo trasportato con noi nel corso dei nostri viaggi, e siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla robustezza e dalla durevolezza dello stesso, fermo restando presentare anche certificazione MIL-STD-810H.

Le sue dimensioni sono davvero contenute, infatti il prodotto raggiunge all’incirca 1,27kg di peso, con uno spessore minimo: 31,20 x 22,32 x 1,49/1,64 centimetri. E’ un notebook che si può posizionare senza problemi nella tasca di uno zaino, o di una borsa, senza appesantire più di tanto, risultando estremamente portabile. Il meccanismo di apertura presenta cerniere sufficientemente solide ed affidabili, operazione che può tranquillamente essere completata con una sola mano, che si completa con la totale apertura di 180 gradi, utile per una maggiore versatilità in fase di utilizzo.

Hardware e Specifiche

Asus ExpertBook P5 integra un display da 14 pollici di diagonale, un IPS LCD con risoluzione massima WQXGA (2560 x 1600 pixel), rapporto d’aspetto 16:10, rapporto schermo/corpo del 90% (quindi con cornici veramente molto sottili), ed un trattamento antiriflesso che ne facilita l’utilizzo praticamente ovunque vogliate. Considerando la fascia di prezzo, e l’abitudine di Asus di mettere OLED anche su dispositivi di fascia medio-alta, ci saremmo indubbiamente aspettati una soluzione di questo tipo, tuttavia la resa è molto buona.

La luminosità massima di 400 nit è più che sufficiente per l’utilizzo anche sotto la luce solare diretta, grazie anche all’ottimo trattamento antiriflesso. La copertura del 100% dello spazio sRGB espande notevolmente la resa, con una più ampia varietà in ogni ambito di utilizzo. Ciò che convince e stupisce è sicuramente la presenza del refresh rate 144Hz, ottimo per godere di una maggiore fluidità, che affatica meno la vista, ma senza comunque strizzare l’occhio al gaming.

Il processore è un Intel Core Ultra 7, con frequenza di clock a 4,8GHz e processo produttivo a 3 nanometri, affiancato dal processore neurale Intel AI Boost NPU fino a 47 TOPS, oltre a scheda grafica Intel Arc 140V. La configurazione viene completata con 32GB di RAM LPDDR5X e 1TB di SSD M.2 2280 NVMe PCIe 4.0 (sono presenti due slot, uno fino a 2TB e l’altro fino a 1TB). Considerando l’ambito di utilizzo, il SoC si comporta perfettamente e lo possiamo ritenere assolutamente a fuoco, grazie alla presenza di tanta RAM, il multitasking è esente da rallentamenti di alcun tipo, risultando in linea con le aspettative. Le ventole di raffreddamento si attivano davvero sporadicamente, mentre il terminale non si surriscalda, riuscendo ad utilizzarlo senza problemi anche tenendolo poggiato sulle gambe.

Appena sopra il display trova posto la fotocamera, un sensore abbastanza classico da 1080p (risoluzione FullHD), con sensore IR e protezione fisica per la privacy (è difatti da switchare manualmente, non digitalmente). Resa nella media, non spicca per qualità o originalità, non presenta negatività particolari da segnalare. La connettività wireless si affida a WiFi 7 tri-band e bluetooth 5.4. Quella fisica, invece, è composta da due USB-C Thunderbolt 4 3.2 Gen2, HDMI 2.1, jack audio 3.5mm combo ed una USB Type-A 3.2 Gen2. Il sistema audio è composto da 2 altoparlanti, con supporto Dolby Atmos; il volume massimo è più che sufficiente per l’utilizzo in ambienti anche da 25 metri quadrati, mentre il dettaglio e la nitidezza sono nella media.

La batteria è un componente da 63Wh, a 3 celle, con supporto alla ricarica rapida 65W. L’autonomia è uno dei suoi punti di forza, difatti nelle nostre settimane di test e di prova, siamo rimasti piacevolmente colpiti dal poter raggiungere anche quasi 14 ore di utilizzo standard, prima di dover ricorrere alla presa a muro.

Sistema operativo, Tastiera e Touchpad

Asus, come vi dicevamo, ha pensato all’utente business, integrando una piattaforma, chiamata Asus ExpertPanel, tramite la quale poter accedere ad una serie di strumenti davvero utili: sottotitoli in tempo reale (traduzione in oltre 20 lingue dal cinese e dall’inglese, al momento), watermark (inserimento di watermark personalizzabili quando viene condiviso lo schermo o si effettuano screenshot), trascrizione AI (partecipate ad un meeting e dovete raccogliere gli appunti? potete registrare la riunione, e grazie all’ia tutto ciò che è stato detto di interessante verrà raccolto in un documento testuale). Durante le vostre conversazioni, infine, potrete fare affidamento sulla riduzione del rumore con IA, per rimuovere efficacemente ogni rumore esterno alla vostra voce.

Il prodotto presta molta attenzione alla sicurezza, con aggiornamenti garantiti per 5 anni (driver di vario genere e BIOS), puntando forte anche su una tastiera full-size, completamente retroilluminata a LED monocromatico, completamente resistente ai liquidi. Nella parte alta trova posto un lettore di impronte digitali, che rende sicuro l’accesso in combinazione con Windows Hello (entrambi molto rapidi ed affidabili), la corsa dei tasti è di soli 1,4mm, non viene richiesta una pressione eccessiva per la digitazione, sono ben distanziati tra di loro, ed offrono una scorrevolezza perfetta per l’utilizzo continuativo durante le lunghe giornate di lavoro. Il feedback tattile è molto buono, gli switch non particolarmente rumorosi (anche se il clic si sente più di altri), con illuminazione regolabile manualmente.

Il touchpad è leggermente più ampio della concorrenza, il suo funzionamento non presenta difetti particolari da segnalare, con ottimo riconoscimento del tocco sia per tocchi singoli che multipli, a cui si aggiunge la presenza di due aree di sensibilità lungo i bordi, per la regolazione della luminosità del display o del volume del sistema.

Conclusioni

In conclusione Asus ExpertBook P5 è un notebook perfettamente pensato e realizzato per una fascia di utenti ben precisa, i suoi punti di forza sono chiaramente un design elegante, sobrio e di qualità, con una autonomia che supera le aspettative. Ottima la tastiera, la configurazione in termini di prestazioni e consumi energetici, come anche la connettività wireless e fisica. L’unico difetto? forse l’assenza di un display OLED, sarebbe stata la ciliegina sulla torta.

 

Denis Dosi

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Read More