Top News

Recensione AVM FRITZ!Box 4050: massima velocità, minima spesa

AVM FRITZ!Box 4050 può essere considerato un router di nuova generazione economico, principalmente per il suo prezzo di vendita, capace comunque di garantire il pieno accesso ad una banda molto elevata, una velocità di connessione quasi senza limiti, tutto nella solita classica estetica dei prodotti dell’azienda tedesca. Scopriamolo da vicino con la nostra recensione completa.

 

Design e Estetica

Come vi abbiamo accennato, il modello recensito non differisce esteticamente quasi per nulla dai precedenti router dell’azienda, infatti è realizzato prevalentemente in plastica, con finitura lucida bianca nella parte superiore, inserti rossi opachi, e tutta una copertura opaca grigia sulle restanti parti del dispositivo. Le sue dimensioni sono pari a 200 x 152 x 45 millimetri, è un prodotto relativamente piccolo, che può essere facilmente posizionato praticamente ovunque si desideri. I materiali utilizzati per la sua realizzazione sono complessivamente discreti, non è troppo resistente, ma è comunque in linea con le aspettative e gli standard a cui AVM ci ha abituati nel corso degli anni. Anteriormente possiamo trovare una serie di pulsanti fisici, oltre a LED di stato che certificano il funzionamento del singolo prodotto.

 

Hardware e Connettività

AVM FRITZ!Box 4050 viene definito un router WiFi per il collegamento ad un modem di fibra ottica, ma anche DSL, via cavo o con una chiavetta USB per l’internet mobile. Non presenta una porta fibra ottica, quindi non può essere collegato fisicamente al filo che esce dalla presa a muro, ma eventualmente può essere collegato in cascata al router che avete a disposizione. Presenta compatibilità con IPv6, ed è in grado di creare una rete WiFi 6 dual-band, con banda 2400 Mb/s (lordi) a 5GHz 600 Mb/s 2,4GHz (sempre lordi), per un totale quindi di 3000 MB/s. Nel caso in cui vi collegaste tramite WiFi 5, dovete comunque sapere che la banda a disposizione sarà ridotta, fermandosi a 1733 MB/s a 5GHz, scendendo poi a WiFi n fino a 400 MB/s 2,4GHz (è comunque compatibile anche con WiFi 802.11 g e a).

La connessione è semplice, basta premere un pulsante, dato il possibile setup con WPS, supportando inoltre crittografia WiFi con WPA3/WPA2. Il prodotto può fungere anche da WiFi repeater, o meglio definito ripetitore WiFi, estendendo semplicemente la portata della rete WiFi di casa, in zone altrimenti sprovviste. Il canale WiFi può essere selezionato manualmente dall’utente, oppure venire impostato in automatico dal sistema, selezionandolo in relazione agli altri segnali che capta nell’abitazione. Come praticamente tutti i fritzbox, anche il recensito è compatibile con Wi-Fi Mesh, che gli permette di combinare più punti di accesso WiFi, sotto l’egida della stessa rete (sfruttando gli altri device dell’azienda stessa).

AVM FRITZ!Box 4050 integra base DECT per 6 cordless, con 5 segreterie telefoniche voice-to-mail, gestione locale o online dei contatti, funzionalità fax con inoltro via mail, deviazione di chiamata, selezione per l’utilizzo di numeri individuali, deviazione di chiamata e molto altro ancora. Non manca la possibilità di sfruttarlo come hub per tutte le funzioni di smart home, supportando fino a 50 dispositivi, trasmettendo contemporaneamente quattro programmi TV digitali gratuiti sui vari device, oppure come NAS o server multimediale, condividendo dati e contenuti con tutti i dispositivi che vi si collegheranno (per questo è disponibile una porta USB-A sul lato, dove collegare ad esempio un hard disk esterno).

Spostando l’attenzione nella parte posteriore possiamo trovare una buona dotazione di interfacce: una porta analogica, per il collegamento ad esempio di un telefono cordless, ed anche 4 ethernet classiche, di cui una WAN gigabit 3 LAN gigabit (tutte a 1000 Mbit/s), sul lato, come vi abbiamo anticipato, è invece disponibile una porta USB-A per il collegamento ad esempio di hard disk esterni di vario genere. Il protocollo WireGuard, e standard IPSec, permette di stabilire una connessione sicura tramite VPN, ma anche collegare più reti FRITZ!Box assieme.

Il sistema è poi impreziosito dalla presenza di FRITZ!OS, uno dei sistemi operativi migliori in circolazione, forse il più completo in assoluto, che permette una approfondita personalizzazione dell’esperienza, di cui comunque ne abbiamo già tessuto le lodi direttamente nelle precedenti recensioni.

 

AVM FRITZ!Box 4050 – conclusioni

In conclusione AVM FRITZ!Box 4050 può davvero essere considerato come la più valida alternativa per gli utenti che sono alla ricerca di un router che gli permetta di godere di prestazioni generalmente di livello superiore alla media, in termini di portata di segnale, ma anche di ampiezza di banda, con l’aggiunta della grandissima personalizzazione che solo FRITZ!OS riesce a garantire, oltretutto con la presenza di una buona dotazione di connettori fisici nella parte posteriore, e la piena compatibilità con WiFi 6.

VOTO: 8,5

Denis Dosi

Recent Posts

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025