Top News

Recensione Huawei Watch 4 Pro Space Edition – il top tra gli smartwatch

Huawei Watch 4 Pro Space Edition è il top di gamma assoluto dell’azienda cinese, un prodotto che si eleva notevolmente rispetto al mercato, mettendo sul piatto tutto quanto di buono, da un punto di vista software, già visto con Huawei Watch 4 Pro, con una estetica davvero unica nel suo genere, impreziosita da una qualità dei dettagli davvero speciale. Scopriamolo da vicino con la nostra recensione completa.

 

Estetica e Design

Sin dal momento in cui si apre la confezione dello smartwatch si notano dimensioni superiori alla media, parliamo a tutti gli effetti di un prodotto con display da 48 millimetri, il cui acquisto è consigliato solamente agli utenti con un polso sufficientemente grande. Dimensionalmente raggiunge 49,1 x 49,1 x 12,9 millimetri ed un peso di 68 grammi (cinturino escluso); dopo averlo testato per varie settimane vi possiamo assicurare che una volta indossato difficilmente passerà inosservato, il peso e l’ingombro generale lo rendono molto difficile da utilizzare durante le ore notturne.

La cassa è realizzata in titanio DLC di grado aerospaziale, con parte posteriore in ceramica e copertura del pannello in vetro zaffiro sferico. Uno smartwatch estremamente elegante con la corona lucida che presenta anche le due arcate (superiore ed inferiore) con colorazione rossa atta ad impreziosire ulteriormente il tutto. I materiali di costruzione sono di altissima qualità, appare sin da subito resistente ed affidabile, il touch&feel è chiaramente da prodotto premium (quale è a tutti gli effetti).

Il cinturino è anch’esso realizzato in titanio, di colorazione grigia, adatto a polsi che vanno da 140 a 210 millimetri di diametro. Il meccanismo di apertura/chiusura è semplice ed immediato, non avrete alcuna difficoltà a completare tale operazione in semplicità, anche con una mano, prestate solo attenzione a chiuderlo correttamente spingendo in profondità (perché vi potrebbe sembrare chiuso, quando in realtà non lo è). I materiali sono comunque eccellenti, è un cinturino robusto ed affidabile, con possibilità di aggiungere e rimuovere maglie (per regolare così la dimensioni) con grande semplicità.

 

Hardware e Prestazioni

Huawei Watch 4 Pro Space Edition integra un display AMOLED da 1,5 pollici di diagonale, con risoluzione 466 x 466 pixel e 310 ppi, completamente touchscreen, è forse uno dei migliori pannelli per quanto riguarda il mondo degli smartwatch. E’ luminoso, dettagliato, preciso, nitido e con ampio rispetto della gamma cromatica.

Il sistema di controllo, oltre al touchscreen, si affida a due tasti fisici: uno nella parte bassa, con sensore per la misurazione della pressione arteriosa (funzionalità molto utile e precisa), seguito da una corona girevole con funzione di pulsante (quindi ruota e può essere anche schiacciata). Il prodotto è perfettamente compatibile sia con Android (superiore a 8.0) e iOS (superiore a 13.0), presentando oltretutto un livello di impermeabilità fino a 30 metri di profondità, pari a 5 ATM.

Le funzionalità a cui è possibile accedere sono sostanzialmente le stesse: monitoraggio della salute, con frequenza cardiaca, livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue, stress e qualità del sonno, una serie di funzioni fitness, con tantissime modalità sportive impreziosite dalla presenza del chip GPS integrato, a cui si aggiunge l’Health Glance. Questi è una funzione con la quale  è possibile ottenere un vero e proprio report della propria salute fisica, basandosi su 8 parametri. In ultimo, a rendere il prodotto ancora più completo, segnaliamo la possibilità di registrare un ECG, meglio conosciuto come elettrocardiogramma, sfruttando il sensore posto sul tasto inferiore.

Le specifiche tecniche di questo vero e proprio gioiello, non solo per il prezzo di vendita, comprendono anche connettività 4G LTE, grazie alla possibile installazione di una eSIM, chip NFC, connettività bluetooth e WiFi, la presenza di microfono altoparlante integrati (per gestire le chiamate al polso), ma soprattutto una gestione delle notifiche migliorata rispetto al passato. A differenza di quanto visto con i precedenti smartwatch di Huawei, in questo caso sarà possibile rispondere ai messaggi, sfruttando la tastiera a schermo.

 

Huawei Watch 4 Pro Space Edition: OS, batteria e conclusioni

Il sistema operativo è il solito, ottimo, già apprezzato in passato, con interfacce estremamente semplici ed intuitive, una corretta organizzazione dei vari menù, e tutte le informazioni raccolte in modo semplice. Se proprio non amiamo il menù centrale con tutte le icone, potrebbe risultare confusionario, ma sono comunque gusti personali.

La batteria, ricaricabile tramite la basetta magnetica inclusa in confezione, nel complesso permette di utilizzare lo smartwatch per circa 3 giorni consecutivi, prima di dover ricorrere alla presa a muro. Questi sono anche numeri indicativi, proprio perché dipende molto da come lo smartwatch venga effettivamente utilizzato (con GPS attivo, sensori e così via).

In conclusione Huawei Watch 4 Pro Space Edition è, come vi abbiamo scritto nel corso della recensione, un vero e proprio gioiello, riesce ad incarnare alla perfezione tutta l’esperienza che Huawei ha accumulato nel corso degli anni, mettendola direttamente a disposizione dei consumatori, ed impreziosendola con tutti i sensori, le specifiche da top di gamma, nonché materiali costruttivi estremamente eleganti. Il prezzo di vendita potrebbe bloccarvi, infatti il listino è di 649,90 euro per questa Space Edition, molto di più dei 399 euro necessari per la Standard Edition. La qualità costa, questo lo sappiamo tutti, ed il modello recensito ne ha da vendere, difficilmente sul mercato potrete trovare di meglio.

Denis Dosi

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025