Web & Social

1000 euro per valutare hotel su Booking: attenzione alla truffa

Avete ricevuto un messaggio SMS o WhatsApp in cui vi viene detto che siete stati scelti per valutare hotel su Booking.com e che potreste ricevere fino a 1000 euro di compenso? Non cadete in tentazione. Ciò che avete davanti è un tentativo di truffa bello e buono. Andiamo a scoprire insieme come difendersi.

Sono molteplici i tentativi di truffa nei quali vengono sfruttati nomi di grandi aziende per trarre in inganno. Questa volta, purtroppo, è capitato al noto sito di hotel Booking.com. Su cosa si basa il tranello e in che modo si evita la truffa?

 

Truffa delle valutazioni degli hotel: come riconoscerla

Come già accennato, la truffa si sta diffondendo principalmente come messaggio via SMS o WhatsApp. Il testo può variare leggermente, tuttavia, è sempre qualcosa del genere: “Salve, abbiamo bisogno di qualcuno che valuti le prenotazioni alberghiere. Pagheremo dai 200 ai 1000 euro. Tutto quello che dobbiamo fare è valutare o mettere mi piace all’hotel su Booking.com. Se sei interessato a questo lavoro, rispondi a questo messaggio“. Non c’è bisogno di dire che rispondendo al messaggio si avvia una conversazione con i truffatori che faranno in ogni modo per farsi comunicare dati sensibili da poter usare in modo illecito.

Riconoscere il tranello è molto semplice. Innanzitutto, la policy di Booking.com non prevede che le valutazioni degli hotel vengano fatte senza aver effettivamente visitato le strutture. In queste ore, l’azienda stessa ha dichiarato di non essere in nessun modo affiliata a questo tipo di “iniziativa” e ha vivamente esortato i suoi clienti a non interagire con tali messaggi. Se avete ricevuto un SMS come quello citato, quindi, si tratta al 100% di una truffa. Il consiglio, da parte nostra, è quello di bloccare il contatto il prima possibile. Solo in questo modo avrete la certezza che non vi disturbi più. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025