Web & Social

Allarme di sicurezza Microsoft: attenzione alla truffa via e-mail

In questi giorni, diversi utenti stanno ricevendo avvisi di sicurezza via e-mail da parte di Microsoft. Se ricevete, o avete ricevuto, una di queste e-mail non allarmatevi! Potreste essere davanti ad un tentativo di truffa bello e buono. Ecco come scoprirlo.

Non è la prima volta che i malintenzionati del web si fingono portavoce di grandi aziende al fine di rubare dati e soldi di poveri malcapitati. Riconoscere il tranello in tempo è fondamentale per evitare di trascorrere un brutto quarto d’ora.

 

Truffa dell’allarme Microsoft: ecco come riconoscerla

Pare che il tranello si stia diffondendo solamente tramite e-mail. L’oggetto può variare leggermente da e-mail a e-mail, ma solitamente è qualcosa del genere: “Avviso di sicurezza critico: è necessaria un’azione immediata per il vostro account Microsoft“. All’interno, invece, il messaggio è quasi sempre lo stesso:

Allarme sicurezza, Il nostro sistema di sicurezza degli account Microsoft ha rilevato attività sospette che indicano un potenziale accesso non autorizzato al vostro account e vi informiamo di questo avviso di sicurezza. Sembra che qualcun altro abbia avuto accesso al vostro account Microsoft, mettendo a rischi le vostre informazioni personali e la sicurezza del vostro account. Per garantire la sicurezza de vostro account, vi raccomandiamo di intervenire immediatamente per proteggerlo. Nell’ambito dei nostri sforzi per aiutarvi a rendere il vostro account più sicuro, vi consigliamo di installare un programma antivirus affidabile e conveniente. Questo passo produttivo fornirà un ulteriore livello di protezione contro potenziali minacce e contribuirà a salvaguardare i vostri dati personali. Per istruzioni dettagliate sulla selezione e l’istallazione dell’antivirus consigliato, seguite la procedura guidata

Ovviamente, allegato all’e-mail vi è un link che rimanda ad un falso sito Microsoft. In questo, vengono richiesti alla vittima una serie di dati, compresi quelli della carta di credito. Il tutto, per poter scaricare un antivirus consigliato da Microsoft. Non c’è bisogno di dire che quanto riportato non è vero. Se si inseriscono i dati, l’unica cosa che accade è che vengono prelevati soldi dal conto.

Riconoscere la truffa è davvero molto semplice. Innanzitutto, basta dare un occhio più attento a come è scritto il messaggio per rendersi conto della presenza di alcuni errori di scrittura. Le comunicazioni ufficiali Microsoft sono sempre scritte in un italiano perfetto. Inoltre, il messaggio arriva da un indirizzo di posta elettronica che non ha nulla a che fare con Microsoft. L’azienda comunica con i suoi utenti solo ed esclusivamente tramite canali ufficiali. Se avete ricevuto un’e-mail come quella citata sopra, il consiglio è quello di non cliccare su nessun link e di cestinare il tutto il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025