Web & Social

Dark Web: ecco la droga che i commercianti rifiutano di vendere

Vi siete mai chiesti se ci fossero dei limiti all’interno del Dark Web? Stando a quanto emerso nelle ultime ore pare proprio che la risposta sia sì. I commercianti all’interno della parte oscura di internet sembrano essere abbastanza allarmati da un particolare tipo di droga. Così allarmati da proibirne la vendita. Stiamo parlando del Fentanyl, un potente analgesico oppioide sintetico.

Esiste quindi un qualcosa che i commercianti del Dark Web definiscono troppo pericoloso da vendere. Il Fentanyl risulta essere un prodotto che la maggior parte dei venditori hanno deciso di rimuovere dalla loro lista di droghe per l’elevato tasso di mortalità che causa il suo utilizzo.

 

Un modo per tenere un profilo basso

Stando a quanto riportato dalla National Crime Agency in Inghilterra, la decisione sarebbe stata presa per il fatto che una sostanza del genere potrebbe allarmare la polizia e quindi spostare i riflettori su tutto il mercato del Dark Web. Ciò metterebbe a repentaglio tutto. Di conseguenza i venditori hanno deciso di mettere fine alle preoccupazione decidendo di “bannare” volontariamente il Fentanyl.

A quanto pare la decisione di cessare la vendita della droga è stata mossa anche da valori morali. Fonti riportano che su alcuni dei forum del Dark Web i venditori hanno etichettato la droga come troppo pericolosa per la vita di chi la assume.

Il Fentanyl è una droga venduta legalmente in Australia per il trattamento dei tumori. Questa risulta essere molto pericolosa in quanto estremamente potente. E’ stato stimato che sia dalle 30 alle 50 volte più potente dell’eroina e 100 volte più della morfina. Sono circa 70mila le persone in Nord America che hanno perso la vita a causa di questa droga.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025