Web & Social

Facebook e Instagram: nuove misure per combattere le fake news sui vaccini Covid-19

I social sono il luogo dove le fake news prendono piede più facilmente. A ragione di ciò, negli ultimi mesi, tutte le aziende, da Twitter a Facebook, si sono impegnate per contrastarle. Nelle scorse ore, la casa di Mark Zuckerberg ha annunciato l’arrivo di misure speciali per coloro che pubblicano notizie false sui vaccini Covid-19. Scopriamo insieme di che si tratta.

Dopo aver rimosso dai suoi social milioni di notizie false in merito al Covid-19, Facebook vuole fare ancora di più. Punizioni particolarmente severe per coloro che pubblicano notizie fuorvianti sui vaccini per il Covid-19. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

 

Facebook: le misure contro le fake news attive anche su Instagram

I vaccini per il Covid-19 stanno finalmente per arrivare. In vista di ciò, Facebook ha notato l’aumentare di fake news sull’argomento. Per prevenire la disinformazione su un argomento così importante, la casa di Mark Zuckerberg ha deciso di attuare particolari misure valide sia su Facebook che su Instagram. Chiunque pubblichi notizie considerate fuorvianti riguardanti i vaccini Covid-19 subirà punizioni più severe. I contenuti verranno rimossi in maniera tempestiva. Oltre a questo, l’azienda continuerà ad informare gli utenti in merito a quelle che sono le vere notizie riguardanti il Covid-19.

Come già detto, Facebook risulta essere solo una delle aziende che ha attuato misure di questo tipo per combattere la disinformazione. Ci aspettiamo l’arrivo di ulteriori provvedimenti di questo tipo anche da parte di Twitter e co. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Scoperta una Nuova Molecola: Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento del Dolore Cronico

Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…

28 Maggio 2025

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…

28 Maggio 2025

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025