Web & Social

Facebook ha condiviso i dati degli utenti inattivi agli sviluppatori

Negli ultimi tempi, migliaia di utenti hanno perso la fiducia in Facebook per i vari scandali sulla violazione della privacy. Nonostante l’azienda abbia cercato di fare di tutto per ridurre al minimo di danni, pare non è bastato. Nelle scorse ore, un altro polverone si è alzato sull’azienda. Pare che Facebook abbia, per sbaglio, condiviso i dati degli utenti inattivi con gli sviluppatori. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

La casa di Mark Zuckerberg è stata più volte accusata di aver messo a rischio la privacy dei suoi utenti. La notizia trapelata nelle scorse ore non fa altro che confermare quelli che già in molti sospettavano. Come si sarà giustificata questa volta l’azienda? Scopriamolo insieme.

 

Facebook: dati degli utenti inattivi inviati agli sviluppatori

Da qualche mese a questa parte, Facebook ha messo a punto un sistema che blocca l’invio dei dati degli utenti agli sviluppatori di app terze in caso in cui questi siano inattivi. Tutto perfetto, se non fosse per il fatto che qualche errore ha causato l’effetto contrario. Stando a quanto dichiarato dalla casa stessa, una parte di sviluppatori ha continuato a ricevere i dati degli utenti inattivi. L’azienda non ha confermato l’esatto lasso di tempo in cui è avvenuta questa acquisizione di dati, si è solo soffermata a dire “negli ultimi mesi”. Inoltre, ha precisato che i dati sono stati acquisiti solo dai profili che avevano dato in precedenza l’autorizzazione.

Facebook ha annunciato di aver già prontamente risolto l’errore nel sistema. Da ora in poi non dovrebbero esserci più problemi di questo tipo. Non c’è bisogno di dire, però, che la fiducia degli utenti nei confronti del social è continuata a calare. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025