Web & Social

Facebook ora verifica le inserzioni pubblicitarie che riguardano la politica

Alcune settimane fa, Facebook ha annunciato dei cambiamenti che riguardano le inserzioni politiche in America. In particolare, il popolare social network blu ora verifica gli annunci politici che compaiono all’interno della sua piattaforma. Prima di avviare e pubblicare una nuova campagna pubblicitaria che riguarda la politica, l’utente dovrà identificare la sua identità.

Inoltre, i post stessi saranno identificati come pubblicità politica e conterranno chiari riferimenti a chi ha pagato la campagna. Con queste modifiche, Facebook dovrebbe rendere le pubblicità più trasparenti partendo proprio dall’America. Nei prossimi mesi, comunque, il nuovo regolamento verrà sicuramente esteso in tutto il mondo.

Facebook: d’ora in poi gli annunci politici verranno analizzati con accuratezza prima della pubblicazione

Chiunque abbia intenzione di mettere in piedi una campagna pubblicitaria che riguarda la politica in America sfruttando Facebook, dovrà fornire un indirizzo postale valido e un codice ID emesso dal governo. Successivamente, la piattaforma social invierà una lettera contenente un codice di accesso univoco che potrà essere utilizzato soltanto dalla persona che vuole creare la campagna pubblicitaria.

Si tratta sicuramente di una modalità di autenticazione obsoleta ma che dovrebbe garantire un livello di affidabilità maggiore rispetto al passato. Come detto qualche riga fa, gli inserzionisti dovranno anche riportare il soggetto che pagherà gli annunci prima della pubblicazione.

Diciamo che l’implementazione di questo nuovo sistema in America può essere considerato una sorta di test per vedere se il social network ha intrapreso una metodologia valida per rendere più trasparenti le pubblicità in merito la politica oppure se saranno necessarie ulteriori modifiche.

D'Orazi Dario

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025