Facebook ora verifica le inserzioni pubblicitarie che riguardano la politica

Date:

Share post:

Alcune settimane fa, Facebook ha annunciato dei cambiamenti che riguardano le inserzioni politiche in America. In particolare, il popolare social network blu ora verifica gli annunci politici che compaiono all’interno della sua piattaforma. Prima di avviare e pubblicare una nuova campagna pubblicitaria che riguarda la politica, l’utente dovrà identificare la sua identità.

Inoltre, i post stessi saranno identificati come pubblicità politica e conterranno chiari riferimenti a chi ha pagato la campagna. Con queste modifiche, Facebook dovrebbe rendere le pubblicità più trasparenti partendo proprio dall’America. Nei prossimi mesi, comunque, il nuovo regolamento verrà sicuramente esteso in tutto il mondo.

Facebook inserizioni politiche verifica

Facebook: d’ora in poi gli annunci politici verranno analizzati con accuratezza prima della pubblicazione

Chiunque abbia intenzione di mettere in piedi una campagna pubblicitaria che riguarda la politica in America sfruttando Facebook, dovrà fornire un indirizzo postale valido e un codice ID emesso dal governo. Successivamente, la piattaforma social invierà una lettera contenente un codice di accesso univoco che potrà essere utilizzato soltanto dalla persona che vuole creare la campagna pubblicitaria.

Si tratta sicuramente di una modalità di autenticazione obsoleta ma che dovrebbe garantire un livello di affidabilità maggiore rispetto al passato. Come detto qualche riga fa, gli inserzionisti dovranno anche riportare il soggetto che pagherà gli annunci prima della pubblicazione.

Diciamo che l’implementazione di questo nuovo sistema in America può essere considerato una sorta di test per vedere se il social network ha intrapreso una metodologia valida per rendere più trasparenti le pubblicità in merito la politica oppure se saranno necessarie ulteriori modifiche.

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...