Web & Social

Gentile cliente, la sua carta è stata bloccata: occhio all’SMS truffa

Diversi utenti stanno segnalando la ricezione di un SMS sospetto in cui vengono avvisati di un blocco della carta di credito per questioni di sicurezza. Se ricevete il messaggio non fatevi prendere dal panico, i vostri conti sono al sicuro. Fate attenzione, piuttosto, all’SMS. Questo, infatti, altro non è che un tentativo di truffa!

Non è la prima volta che malintenzionati mettono in atto truffe sfruttando i nomi di grandi banche e le finte comunicazioni SMS. Solitamente i messaggi truffa sono facilmente riconoscibili perché scritti in un italiano pessimo. Quello che si sta diffondendo in queste ore, però, sembra essere piuttosto realistico. Ecco come difendersi.

 

Truffa della carta bloccata: come difendersi

Come già accennato, la truffa si sta diffondendo esclusivamente via SMS. Il testo del messaggio può variare leggermente. Solitamente, ciò che c’è scritto è qualcosa di questo tipo: “Gentile cliente, *nome banca* la informa che ha bloccato le sue carte per mancata Sicurezza PSD2, segua la procedura di verifica contattando il: *numero telefonico truffa*“. Lo scopo dei malintenzionati è quello di indurre gli utenti a fornire le loro credenziali di accesso al conto. Se si cade nel tranello, questi utilizzano i dati per prelevare soldi illecitamente!

Come abbiamo già detto, questa volta riconoscere la truffa risulta essere leggermente più difficile in quanto il modo in cui è scritto il messaggio lo fa sembrare davvero realistico, tuttavia, bisogna ricordare che nessuna banca chiede mai ai suoi utenti di fornire le credenziali di accesso via SMS. Se quindi avete ricevuto un SMS in cui vi vengono richieste, allora, si tratta al 100% di una truffa. Il consiglio è quello di non interagire con il messaggio e di eliminarlo dal vostro dispositivo. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025