Netflix: l’abbonamento standard verrà rimosso e gli altri aumenteranno di prezzo

Date:

Share post:

Cattive notizie per tutti gli utilizzatori di Netflix. Il servizio di streaming ha recentemente annunciato l’intenzione di dismettere uno degli abbonamenti più gettonati, quello standard senza pubblicità, per lasciare spazio agli altri due piani disponibili. Ma non è tutto, i prezzi potrebbero aumentare. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Netflix ha registrato record di abbonati dopo il lancio dell’ultimo piano standard con pubblicità. Questo, a fronte del pagamento di soli 5,49 euro al mese, permette di usufruire dei contenuti della piattaforma di streaming con il solo “fastidio” della presenza degli annunci pubblicitari. Pare che lo scopo dell’azienda sia quello di spingere sempre più utenti a sottoscrivere questo abbonamento e, a ragione di ciò, metterà KO l’abbonamento standard senza pubblicità.

 

Netflix: quando verrà rimosso l’abbonamento standard senza pubblicità?

Netflix ha annunciato che intende rimuovere il piano standard senza pubblicità in tutto il mondo. Inizialmente, la rimozione verrà effettuata solo in Canada e Regno Unito. Successivamente, avverrà gradualmente in tutti i paesi del mondo. Anche gli utenti italiani che hanno attualmente il piano, quindi, saranno costretti a sceglierne uno nuovo. Ricordiamo che l’abbonamento standard senza pubblicità offre la fruizione di contenuti a 1080p su un massimo di 2 dispositivi contemporaneamente al costo di 12,99 euro al mese. Una volta che questo verrà a mandato in pensione, i possibili piani tra cui scegliere saranno 2: il piano standard con pubblicità che offre praticamente le stesse cose, ma con la presenza di annunci pubblicitari, al costo di 5,49 euro al mese. Il piano Premium, con tutti i suoi benefici, a 17,99 euro al mese.

Al momento non è stata comunicata una data ufficiale di rimozione del piano Italia. Ciò che è certo è che avverrà prima della fine dell’Italia. Stando, invece, agli aumenti di prezzi, Netflix ha comunicato che potrebbe decidere di chiedere il pagamento di una cifra aggiuntiva ai clienti per migliorare i suoi servizi. Di che aumenti si tratterà? Staremo a vedere. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Tessuto cerebrale senza animali: la scoperta che potrebbe rivoluzionare i test sui farmaci

La ricerca biomedica entra in una nuova era grazie alla creazione del primo tessuto cerebrale sintetico completamente privo...

Gli occhi battono le palpebre a ritmo di musica: cosa rivela questo nuovo studio sul cervello

Un gesto automatico come sbattere le palpebre potrebbe sembrare totalmente indipendente da ciò che ascoltiamo, ma un nuovo...

DJI Neo 2: la recensione definitiva del drone ultra-compatto che cambia le regole

Ci sono dispositivi concepiti per impressionare con prestazioni estreme e ci sono dispositivi nati per essere compagni quotidiani....

Recensione FRITZ!Repeater 1700: il ripetitore WiFi che apre alla nuova frontiera del Wi-Fi 7 secondo FRITZ!

Il FRITZ!Repeater 1700 rappresenta l’evoluzione naturale della gamma di ripetitori di FRITZ!, una linea già molto apprezzata per...