Web & Social

Rispondi e vinci una TV Samsung: attenzione alla truffa online

Ti è appena arrivata una e-mail che ti indica che sei stato scelto da Unieuro per vincere un nuovissimo televisore Samsung? Non farti ingannare dalle apparenze. Quella che hai davanti è solo l’ennesima truffa online. Come funziona il tranello? Scopriamolo insieme.

Dopo avervi parlato, qualche giorno fa, della truffa online riguardante iPhone 14. Oggi, ve ne segnaliamo una molto simile, ma che sfrutta nomi diversi: Unieuro e Samsung. Il modus operandi dei cybercriminali è sempre lo stesso, invitano gli utenti a rispondere ad un sondaggio promettendo un grosso premio. Alla fine della storia, l’unico “premio” che arriva agli utenti è una bella truffa.

 

Truffa online: proteggersi dalle e-mail fraudolente

La truffa si sta diffondendo via e-mail. Il destinatario è Unieuro (o almeno così fanno credere). L’oggetto recita ” Conferma ordine – Samsung TV“. Aprendo l’e-mail si può osservare una grafica ben curata simile a quella che propone solitamente Unieuro e un’immagine di quello che è il premio promesso, il famoso televisore Samsung di ultima generazione. L’e-mail, infine, è corredata da una descrizione dove è spiegato che per vincere il prodotto bisogna cliccare su un pulsante e rispondere ad un sondaggio. Ovviamente, cliccando sul pulsante si verrà rimandati ad un sito fraudolento che, tra le tante cose, chiede di inserire i propri dati personali e quelli della carta di credito. Conclusa l’operazione, le vittime non ricevono nessun premio, anzi, vengono derubate dei dati.

Come proteggersi? Partiamo dicendo che Unieuro non ha avviato nessuna campagna a premi che permette di vincere un televisore Samsung. Se avete ricevuto un’e-mail che promette un qualcosa del genere, quindi, è senza dubbio una truffa. Ricordiamo, inoltre, che in questo periodo stanno girando una marea di e-mail truffa di questo tipo. Può cambiare l’azienda e il premio, ma il modus operandi dei cybercriminali è sempre il medesimo. Se si capita di incappare in una di queste e-mail, la cosa da fare è solo una, non cliccare su nessun pulsante al suo interno e cestinare il tutto il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

 

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025