Categorie: NewsWeb & Social

Servizio pubblico per il cittadino: attenzione alla truffa SMS

In questi giorni, diversi utenti in tutta Italia stanno ricevendo degli insoliti SMS che parlano di un ipotetico servizio pubblico per il cittadino. È molto importante fare attenzione a questo tipo di messaggi, in quanto altro non sono che un tentativo di truffa! Andiamo a scoprire insieme come difendersi.

Ebbene sì, siamo di fronte all’ennesimo caso di truffa via SMS. C’è da dire che i malintenzionati del web hanno davvero molta fantasia. Questa volta non hanno deciso di utilizzare il nome di qualche grossa azienda, ma hanno direttamente deciso di inventarsi un “servizio pubblico per il cittadino“. Riconoscere il tranello è molto importante per non farsi azzerare il credito telefonico!

 

Truffa SMS: come difendersi dal tranello

Come già accennato, l’SMS arriva sempre da un numero non salvato in rubrica. All’interno si può leggere il seguente messaggio:

Servizio Pubblico per il cittadino abbiamo un messaggio da consegnare.Per ascoltarlo chiama (numero di telefono truffa)

Se si prova a chiamare il numero di telefono indicato al suo interno, in pochi secondi, il credito residuo presente sulla SIM viene esaurito. Questo, perché il numero rientra in quelli dei servizi a pagamento!

Riconoscere il tranello e proteggersi dal tranello è davvero molto semplice. Innanzitutto, il messaggio è scritto con diversi errori di punteggiatura e ortografia, cosa che non accade mai in comunicazioni ufficiali. Inoltre, basta dare un occhio online per rendersi conto del fatto che non esiste nessun Servizio Pubblico per il cittadino! Se siete venuti a contatto con un’SMS come quello sopracitato, nessun problema, l’importante è non telefonare per nessun motivo al numero di telefono comunicato. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025