Web & Social

TikTok, Instagram e YouTube: trapelati online i dati di 235 milioni di account

Nelle scorse ore, molti utenti TikTok, Instagram e YouTube sono andati nel panico a causa di una notizia alquanto sconcertante rilasciata da una società di sicurezza, Comparitech. Questa, ha scovato online un immenso database, senza protezione, contenente i dati di ben 235 milioni di account delle tre piattaforme. Quali sono i rischi per gli utenti?

I dati degli utenti trapelati online sono pubblici, non si tratta, quindi, di informazioni private. Il fatto, però, che si trovano aggregati sotto forma di database li rende molto più preziosi per i malintenzionati. La pratica con cui sono stati ottenuti tali dati non è illegale e prende il nome di web scraping. Chi è il responsabile?

 

TikTok, Instagram e YouTube: truffe mirate agli utenti grazie ai dati trapelati

Stando a quanto dichiarato dalla società di sicurezza, dietro al database non ci sarebbero degli hacker bensì una società già bannata da Facebook, Deep Social. Quest’ultima, però, ha dato la colpa ad un’altra azienda, Social Data. Il database di per sé non risulta un pericolo. Malintenzionati, però, potrebbero utilizzarlo per creare bot in grado di effettuare truffe mirate agli utenti. Per fortuna, il database è già stato rimosso dal web.

Tra le informazioni trapelate online, nomi e cognomi degli utenti, foto profilo, descrizione e statistiche di traffico, numero di like ricevuti, età ecc. In circa il 20% degli account, inoltre, sarebbero presenti anche informazioni come il numero di telefono e la mail personale. Al momento, nessuna delle tre piattaforme incriminate ha deciso di rilasciare dichiarazioni in merito alla questione. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025