Web & Social

WhatsApp: il trucco per inserire una password che impedisca l’accesso alle chat

WhatsApp è uno dei sistemi di messaggistica più utilizzati al mondo perché permette di essere in contatto con molte persone, comprese le aziende. Mentre le informazioni sono sempre riservate, c’è chi non rispetta la privacy.

Pertanto, se una persona desidera prendere misure affinché nessuno abbia accesso a ciò che invia o riceve, ci sono alternative per evitare queste antipatiche situazioni.

Non permettiamo, quindi, all’amico, al familiare e a chiunque altro che è curioso di vedere le nostre conversazioni su WhatsApp per scoprire con chi stai parlando. Se ti trovi in ​​questa situazione, sarà necessario rivedere alcune applicazioni che ti consentono di proteggere la tua privacy.

 

Chatlook

È un’applicazione disponibile per Android, che utilizza una password di quattro cifre per proteggere l’account WhatsApp. Inoltre, se un’altra persona tenta di accedere, l’app scatta una foto che verrà salvata nella galleria.

[appbox googleplay id=com.whatsapplock]

 

AppLock

È un’altra alternativa per Android che consente una maggiore sicurezza nelle conversazioni di WhatsApp. Permette inoltre di proteggere altre applicazioni come Messenger, Facebook e Instagram.

[appbox googleplay id=com.domobile.applock&hl=it_419]

 

iApplock

È disponibile per il sistema operativo iOS e promuove la sicurezza mobile. È possibile impostare una password in qualsiasi applicazione.

 

WhatsLock

È un’applicazione che consente di proteggere tutte le informazioni ricevute e inviate.È disponibile solo su Android.

[appbox googleplay id=com.whatslock]

Con queste applicazioni, chiunque può ri-proteggere l’accesso al proprio account WhatsApp. In questo modo, chiunque entri nel tuo smartphone, deve indovinare il modello o il Pin che hai inserito.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025