Whatsapp

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all’interno della loro app WhatsApp. Di che si tratta? Dell’ultimo aggiornamento importante lanciato da Meta che permette agli utenti di utilizzare L’Intelligenza Artificiale (Meta AI) all’interno dell’app. Ecco tutti i dettagli in merito alla novità.

L’arrivo di Meta AI su WhatsApp è stato annunciato nel corso di settembre 2023. Dopo più di un anno e mezzo, finalmente, la novità sta iniziando ad arrivare anche per tutti gli utenti europei, italiani compresi. Scaricando il nuovo aggiornamento dell’app, infatti, compare un pulsante che permette di interagire con il chatbot di Meta AI. Scopriamo insieme cosa permette di fare.

 

WhatsApp: arriva Meta AI anche in Europa

Come funziona Meta AI su WhatsApp? In maniera analoga ad altri chatbot presenti nel nostro paese da tempo (chatGPT, Gemini). Il vantaggio, ovviamente, è quello di poterlo utilizzare direttamente all’interno dell’app di messaggistica. Al momento, le funzionalità dell’AI di limitano alla sola generazione di testi. Per utilizzarlo, appunto, basta fare tap sul nuovo tasto del cerchio blu comparso all’interno dell’app. In questo modo, si apre una vera e propria chat con l’Intelligenza Artificiale dove si potrà chiedere qualsiasi cosa, da informazioni su notizie a consigli sulla scrittura di un messaggio.

Come già accennato, Meta AI è in fase di rilascio per tutti gli utenti europei. Per poterla utilizzare è necessario aver aggiornato la propria app WhatsApp all’ultima versione disponibile. Se nonostante l’aggiornamento ancora l’icona di Meta AI non compare, non disperate! Questa arriverà nel corso dei prossimi giorni. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025