Whatsapp

WhatsApp: i filtri AR sono finalmente disponibili per tutti

WhatsApp ha appena rilasciato un nuovo aggiornamento per dispositivi iOS. Tra le novità portate in campo, finalmente, anche i nuovi filtri AR per i volti, lo sfondo e non solo. Le novità sono attualmente in fase di rilascio per tutti. Andiamo a scoprirle nel dettaglio.

Meta lavora ai filtri AR da diversi mesi. I numerosi test hanno dato i risultati sperati e, a partire da oggi, i primi utenti possono utilizzarli all’interno della fotocamera e durante le videochiamate. Ecco come.

 

WhatsApp: come usare le nuove funzioni AR

A dare le informazioni dettagliate in merito all’utilizzo delle nuove funzionalità AR su WhatsApp è stato, come al solito, il noto WABetaInfo. Come già anticipato, le novità introdotte sono una serie di filtri AR applicabili al viso, una serie di filtri AR per modificare lo sfondo e un’interessante funzionalità che permette di migliorare la luminosità in condizioni di scarsa luce. Tutte le novità possono essere utilizzate aprendo la fotocamera dell’app e andando nella nuova sezione “sfondo”, oppure tramite l’apposito pulsante durante le videochiamate. Lo scopo delle novità, ovviamente, è quello di rendere più dinamici sia gli scatti che le videochiamate all’intento del servizio di messaggistica.

Tutte le nuove funzioni sono state aggiunte nell’ultima versione dell’app WhatsApp per dispositivi iOS. Se volete provarle, quindi, è necessario aggiornare l’app. Se nonostante l’aggiornamento le funzioni ancora non compaiono, non disperate! Queste saranno disponibili nei prossimi giorni. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025