WhatsApp: arriva la funzione per scovare le immagini false

Date:

Share post:

WhatsApp si sta impegnando per rendere il suo servizio di messaggistica il più libero possibile da contenuti falsi. Dopo aver portato in campo una funzione che permette di controllare sul web i link ricevuti nelle chat, ecco che arriva la funzione che permette di fare lo stesso con le immagini! Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Vi è mai capitato di ricevere su WhatsApp qualche foto ambigua che vi ha fatto dubitare della sua autenticità? Molto presto, ogni qual volta capiterà potrete togliervi ogni dubbio semplicemente con un tap. Ecco come funzionerà la novità.

 

WhatsApp: ecco come scovare le immagini false

A dare le prime informazioni in merito alla novità in arrivo è stato il noto WABetaInfo, il quale l’ha scovata all’interno dell’ultima beta dell’app per dispositivi Android. A quanto pare, WhatsApp vuole introdurre una semplice opzione che permette di cercare sul web le immagini ricevute in chat. In che modo? Basterà selezionare l’immagine e fare tap sul nuovo pulsante dedicato per avere informazioni su di questa. In particolare, WhatsApp caricherà l’immagine su Google e quest’ultimo fornirà tutti i dettagli disponibili. La funzione sarà particolarmente utile per indagare tutte quelle immagini che si pensa possano essere false.

Ricordiamo che la novità risulta essere attualmente in fase di sviluppo. Nessuno, neanche i beta tester, possono ancora provarla. Se tutto andrà per il verso giusto, dovremmo vederla arrivare al grande pubblico nel corso delle prossime settimane. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...