Whatsapp

WhatsApp: nuova funzione per la sicurezza delle chat in arrivo

Con l’espandersi delle possibilità su WhatsApp, Meta sta cercando di fare di tutto per rendere il servizio di messaggistica un posto sicuro e piacevole per tutti. A ragione di ciò, in questi giorni, si è messa a lavorare su un sistema di limitazione degli account non appropriati. Di che si tratta? Scopriamolo insieme.

Sono, ad oggi, diverse le possibilità che gli utenti possono mettere in atto su WhatsApp per proteggersi da chat indesiderate. L’opzione che tutti conoscono e che risulta essere molto efficace è quella di bloccare. Tuttavia, WhatsApp intende aggiungere uno step aggiuntivo e vuole fare in modo che le chat indesiderate si riducano progressivamente. Ecco come.

 

WhatsApp: in cosa consiste la limitazione account

A dare le prime informazioni in merito alla novità in arrivo è stato il noto WABetaInfo. Questo ha dichiarato che la funzione risulta essere attualmente in fase di sviluppo e che presto sarà disponibile per tutti. A quanto pare, WhatsApp sta lavorando ad un sistema automatico in grado di limitare temporaneamente tutti quegli account che hanno attività sospette. Al momento non sono noti quali saranno i criteri secondo la quale l’azienda bloccherà gli account. Ciò che è chiaro è che, una volta limitati, gli account non potranno iniziare nuove chat con gli utenti, ma potranno solo rispondere ed inviare messaggi alle chat già esistenti. Come già anticipato, le limitazioni per gli account non saranno permanenti, ma dureranno un tot di giorni.

Tracce della funzione sono state già scovate all’interno dell’ultima beta dell’app per dispositivi Android. Essendo che questa è ancora in fase di sviluppo, nessuno, neanche i beta tester, possono provare la novità con mano. Se tutto andrà per il verso giusto, dovrebbe arrivare per tutti nel corso delle prossime settimane. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025