Perché lo spazio è buio se il Sole “illumina” il vuoto?

Date:

Share post:

Perché nel vuoto il Sole non ha nulla da illuminare. Per spiegare il fenomeno, immagina che invece della luce, la stella emetta palline. Questa immaginazione non è così lontana dalla realtà, poiché la luce visibile e tutte le altre forme di radiazione elettromagnetica sono composte da fotoni, particelle del modello standard.

Il tuo occhio vede cose solo quando queste sfere entrano nella pupilla e raggiungono la retina, attivando le cellule dei fotorecettori (coni e bastoncelli) che esistono nella parte inferiore del bulbo oculare. Se sei un astronauta nello spazio aperto, guardando il Sole – non farlo – evidentemente sta emettendo palline in tutte le direzioni. Ma vedrai solo le palline che ti “entrano” negli occhi. Le palline che emette su, giù o lateralmente non saranno visibili.

 

Laddove lo spazio è… nero!

Ora cambia la situazione. Immagina di essere in una stanza buia e accendi la luce. Ci sono ancora fotoni che viaggiano direttamente dalla plafoniera ai tuoi occhi. Ma ci sono anche fotoni che colpiscono il muro e solo allora raggiungono la tua vista. Fotoni che riflettono sugli oggetti e vengono da te. Fotoni che si riflettono su sè stessi e, quindi, penetrano nella pupilla. Poiché la stanza è rivestita di superfici, si illumina completamente mentre le cose al suo interno diffondono i raggi di luce che li colpiscono.

Nello spazio, gli unici oggetti sono i pianeti e, in realtà, sono illuminati dal Sole. Ecco perché siamo in grado di osservarli qui dalla Terra: riflettono la luce della stella verso di noi. Ma il vuoto non è qualcosa che riflette la luce verso di noi.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Apple Watch SE 3 in arrivo con display più grandi

Quest'anno è previsto il lancio di ben 3 nuovi modelli di Apple Watch: Series 11, Ultra 3 e...

Svizzera: i binari del treno diventano fonti di energia solare grazie a un progetto innovativo

In Svizzera, un’idea rivoluzionaria prende forma sui binari del treno. Nella cittadina di Buttes, nel Canton Neuchâtel, è...

Perché il grasso addominale aumenta con l’età e come eliminarlo in modo efficace

Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un progressivo accumulo di grasso nella zona addominale, spesso difficile da contrastare...

Einstein e i computer quantistici: la relatività può fare la differenza

Albert Einstein, con la sua teoria della relatività speciale formulata nel 1905, ha rivoluzionato il modo in cui...