Ora è possibile creare diamanti in laboratorio a temperatura ambiente

Date:

Share post:

I diamanti si creano solitamente dopo che il carbonio è stato frantumato e riscaldato molto al di sotto della superficie terrestre per miliardi di anni, il che è ciò che li rende così ambiti e raffinati. Ora un gruppo di scienziati australiani hanno trovato il modo per accelerare questo processo in laboratorio, creando dei diamanti sintetici.

Hanno creato due tipi di diamanti strutturalmente distinti: uno simile a quelli tipicamente indossati nei gioielli e un altro tipo chiamato Lonsdaleite, che si trova naturalmente nel sito degli impatti dei meteoriti ed è più duro della maggior parte dei diamanti.

 

Diamanti in laboratorio a temperatura ambiente

Come già sappiamo i diamanti sintetici non sono una novità, esistevano già negli anni 40, quando si cercava di trovare pietre più economiche per un maggior numero di pubblico. Tuttavia i ricercatori erano entusiasti di creare tali diamanti a temperatura ambiente, in particolare il diamante Lonsdaleite più duro, che ha il potenziale per essere utilizzato per tagliare materiali “ultra-solidi” nei siti minerari.

Essere in grado di realizzare due tipi di diamanti a temperatura ambiente è stato entusiasmante da ottenere per la prima volta nel nostro laboratorio“, ha dichiarato il team di ricerca. Per formare i diamanti, i ricercatori hanno applicato un’enorme pressione per creare una “forza di torsione o scorrimento” che ritengono abbia causato il movimento degli atomi di carbonio.

Dougal McCulloch, professore di fisica presso RMIT che ha co-condotto la ricerca, e il suo team hanno quindi utilizzato tecniche avanzate di microscopia elettronica per prelevare fette dai campioni sperimentali per capire meglio come si sono formati.
Quando il team ha studiato i campioni, hanno trovato vene di diamanti regolari e Lonsdaleite che scorrevano attraverso.

Vedere questi piccoli ‘fiumi’ di Lonsdaleite e diamanti regolari per la prima volta è stato semplicemente fantastico e ci aiuta davvero a capire come potrebbero formarsi“, ha detto McCulloch.

Foto di Grown Diamond da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo....

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture,...

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...