Cos’è lo Tsundoku, ovvero l’abitudine di accumulare libri senza leggerli

Date:

Share post:

Se sei un appassionato di libri e hai l’abitudine di acquistarne sempre di nuovi senza riuscire a leggerli tutti, potresti essere un praticante dello “tsundoku”. Questa parola giapponese descrive l’abitudine di accumulare libri senza leggerli immediatamente, ma conservandoli per un uso futuro.

Lo tsundoku è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto nell’era digitale, in cui molte persone sentono l’esigenza di collezionare libri fisici come simbolo di conoscenza e istruzione. Inoltre, molti appassionati di libri trovano conforto nella vista della propria libreria piena di volumi, anche se non hanno ancora avuto il tempo di leggerli tutti.

Tuttavia, accumulare libri senza leggerli può diventare un problema se la tua libreria diventa troppo ingombrante o se ti impedisce di concentrarti sulla lettura effettiva. Per evitare questo problema, alcuni praticanti dello tsundoku hanno sviluppato tecniche per organizzare la propria libreria e mantenere il controllo sui libri accumulati.

Lo tsundoku è una tendenza che esprime l’amore per i libri e la conoscenza, ma è importante trovare un equilibrio tra l’accumulo di libri e la loro effettiva lettura. Con una buona organizzazione e una mentalità disciplinata, sarai in grado di godere dei tuoi libri e della tua libreria in modo equilibrato.

Inoltre, lo tsundoku può essere un’occasione per riscoprire libri che hai dimenticato o che hai accumulato molto tempo fa. A volte, la semplice vista di un libro sullo scaffale può risvegliare la motivazione a leggerlo o a rileggerlo. Inoltre, la possibilità di scegliere tra una vasta selezione di libri può essere ispirante e stimolante.

Per chi è “affetto” dallo tsundoku, la libreria è un tesoro in continua evoluzione, pieno di opportunità e possibilità. Inoltre, la soddisfazione di completare un libro che hai accumulato per molto tempo può essere enorme.

Questa tendenza può essere un’occasione per riscoprire i libri che ami, per sviluppare la tua libreria e per godere dei tuoi libri in modo equilibrato. Con una buona organizzazione e una mentalità disciplinata, potrai godere dei tuoi libri e della tua libreria senza sentirti sopraffatto.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™...

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che...

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera...