Allenamento: ecco il momento migliore della giornata in cui fare esercizio per perdere peso

Date:

Share post:

Secondo un nuovo studio sembra che non sia importante solo scegliere il tipo di allenamento giusto se si vuole perdere peso, ma è importante anche allenarsi nel momento giusto della giornata. Dalla ricerca è infatti emerso che per aumentare il metabolismo e bruciare i grassi, il momento migliore per rendere più efficace l’esercizio è la tarda mattinata.

 

Il momento migliore per l’allenamento

Lo studio che ha portato a questa conclusione è stato condotto su alcuni topi. I muridi sono stati sottoposti a delle sessioni di fasi attive, paragonabili all’allenamento fisico per gli umani, in diversi momenti della giornata. Dall’analisi dei dati raccolti sembra che i topi sottoposti ad allenamento in tarda mattinata, mostravano un aumento del metabolismo maggiore rispetto a quelli che si ‘allenavano’ di sera.

Al momento i ricercatori non hanno una spiegazione sul motivo per cui ciò avvenga, né sul meccanismo che vi è alla base. Ma sono comunque state formulate delle teorie sul motivo per cui l’allenamento in tarda mattinata sia più efficace per perdere peso.

 

Ecco perché la tarda mattinata è il momento migliore

Una prima teoria vede l’energia protagonista. Al mattino infatti le nostre riserve energetiche sono ancora pressoché intatte e abbiamo ancora abbastanza energia per allenarci al massimo dello sforzo e ottenere il massimo dalla sessione di esercizio. Un’altra ipotesi è che il corpo al mattino ha un livello più alto di cortisolo e di ormone della crescita, permettendo dunque una maggiore stimolazione del metabolismo.

Allenarsi in tarda mattinata inoltre permette al corpo di utilizzare i grassi per ricavare l’energia necessaria per lo sforzo fisico, specialmente quando ci si allena a stomaco vuoto e si predilige un allenamento cardio.

Per trovare comunque il giusto equilibrio e perdere peso in modo efficiente e salutare, è sempre opportuno rivolgersi a dei professionisti e non improvvisare, sia per quanto riguarda la pianificazione dell’allenamento che di un piano alimentare che siano idonei alla nostre esigenze e al nostro stato di salute generale.

Foto di Frame Kings da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Il “Mare Perduto” sotto gli Stati Uniti: la straordinaria scoperta di un ragazzo di 13 anni

Nel 1905, Ben Sands aveva solo 13 anni quando si avventurò nelle Craighead Caverns, un complesso di grotte...

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione...

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i...

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende...