Microonde e la verità dietro i contenitori di plastica utilizzabili

Date:

Share post:

Tutti noi sappiamo che dentro il microonde non vanno messi elementi metallici, causa rischio esplosione, o elementi plastici, causa rischio scioglimento e quindi inquinamento del cibo; si parla ovviamente degli elementi più comuni all’interno di una cucina. Detto questo esiste una serie di contenitori di plastica che teoricamente si possono utilizzare proprio all’interno di questi dispositivi e con il cibo in quanto non subiscono un riscaldamento eccessivo. Secondo nuovi studi però, ci sarebbe un altro problema.

Quando questi contenitori vengono riscaldati all’interno di un forno a microonde, miliardi di nanoparticelle di plastica vengono di fatto rilasciate andando comunque a contaminare il cibo. Si parla di contenitori fatti con polipropilene e polietilene che sono normati e non considerati un rischio per la salute. È stato visto che dopo appena 3 minuti a massima potenza, quindi generalmente 1.000 watt, c’è un rilascio di miliardi di particelle.

Microonde e il problema delle nanoplastiche

Le parole dei ricercatori dell’Università del Nebraska-Lincoln: ” Quando mangiamo cibi specifici, generalmente siamo informati o abbiamo un’idea del loro contenuto calorico, livelli di zucchero, altri nutrienti. Credo sia altrettanto importante essere consapevoli del numero di particelle di plastica presenti nel nostro cibo. Dobbiamo trovare i polimeri che rilasciano meno particelle. Spero che verrà un giorno in cui questi prodotti mostreranno etichette con la scritta ‘privo di microplastiche’ o ‘privo di nanoplastiche'”.

Da questo non si scappa e al momento bisogna capire il possibile effetto che possono avere sulla salute. Si tratta di fatto di un problema recente e gli effetti che può avere a lungo termine sono ancora un incognita. Non si sono ancora generazioni così vecchie da poter studiare in quanto le attuali non hanno convissuto da sempre con tale rischio.

Related articles

Parkinson: un terapia semplice per contrastare la malattia

Come il morbo di Alzheimer. quello di Parkinson è una malattia complessa la cui origine non è ancora...

Odore dell’ovulazione: come influisce su stress e attrazione maschile secondo la scienza

Negli ultimi anni, la scienza ha svelato meccanismi sottili e affascinanti che regolano l’attrazione tra esseri umani. Tra...

Scoperto il buco nero più massiccio dell’universo: 36 miliardi di soli

Un colosso cosmico a miliardi di anni luce A circa 8 miliardi di anni luce dalla Terra, gli astronomi...

Cosa possiamo imparare dalle vespe per rallentare l’invecchiamento

Chi avrebbe mai pensato che uno degli insetti più temuti potesse nascondere un potere sorprendente contro l’invecchiamento? La...