Digiuno intermittente: un problema con la crescita dei capelli

Date:

Share post:

Una delle dieta, se così si può chiamare in realtà, degli ultimi anni è il digiuno intermittente che consiste nel non mangiare durante la giornata se non in un periodo circoscritto. I risultati finora sembrano stati particolarmente efficaci nella maggior parte delle persone, ma ci sono lati a livello di salute ancora nascosti. Per esempio, di recente uno studio sembra aver scoperto che ci sia un effetto collaterale con la crescita dei capelli.

Se si guarda i lati positivi del digiuno intermittente troviamo un effettiva capacità nel perdere peso e anche una riduzione di un’infiammazione cronica dell’organismo. Detto questo, tra gli effetti negativi intravisti negli esperimenti animali è stata vista una rigenerazione più lenta della pelle e di conseguenza anche della peluria, come i capelli di fatto.

 

Digiuno intermittente e una crescita più lenta dei capelli

L’esperimento fatto sui topi è stato proposto anche su un piccolo gruppo di volontari, appena 49 adulti divisi in due tra gruppo di controllo e chi ha preso parte al digiuno intermittente. I risultati sono stati che di fatto quest’ultimi hanno sperimentato una crescita più lenta della peluria. Si tratta comunque di uno studio in uno stadio preliminare.

Le parole dei ricercatori: “La popolazione umana è molto eterogenea, quindi gli effetti potrebbero essere diversi per persone diverse. I topi hanno anche un tasso metabolico molto elevato rispetto agli umani, quindi il digiuno e il cambio metabolico hanno un effetto più grave sulle HFSC dei topi. Vogliamo anche capire in che modo il digiuno influisce sulla guarigione delle ferite della pelle e identificare i metaboliti che potrebbero aiutare la sopravvivenza delle cellule staminali ematopoietiche umane e promuovere la crescita dei capelli durante il digiuno”.

Related articles

Tumori, un nuovo test del sangue li rileva fino a tre anni prima dei sintomi

Un nuovo test del sangue, messo a punto da un team internazionale di ricercatori, promette di rilevare la...

L’antechino, il marsupiale che muore per troppo sesso

Nelle remote zone dell’Australia vive un animale piccolo, ma con un comportamento che lascia senza parole: l’antechino. Questo...

Dolore emotivo e dipendenza: il circuito cerebrale che spinge alla ricaduta nella cocaina

Un’emozione intensa può lasciare ferite profonde. Secondo una nuova ricerca neuroscientifica, il dolore emotivo non è solo una...

Sclerosi Multipla: i segni possono comparire fino a 15 anni prima della diagnosi

I segni della Sclerosi Multipla (SM) potrebbero manifestarsi molto prima di quanto si pensasse finora. Secondo una nuova...