Apple

Apple: ecco quale potrebbe essere il problema di iPhone

Oramai tutti saprete bene quanto i nuovi iPhone siano famosi per non aver venduto come Apple sperava. L’azienda della mela morsicata non si aspettava minimamente che i suoi ultimi prodotti fossero snobbati dalla maggioranza degli utenti. In molti si chiedono quale potrebbe essere la causa della caduta di un mito indiscusso, quale è iPhone. La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si pensi.

Apple sta cambiando sempre di più le sue politiche. Non esiste più un unico modello di iPhone ma ben tre. Che questo sia stato un fattore negativo per le vendite? Sicuramente no, introdurre tre dispositivi aiuta a sopperire a tutte le più disparate esigenze degli utenti. Più che altro il problema potrebbe risiedere nelle caratteristiche dei tre modelli e sopratutto nel loro costo.

 

Apple: troppa rivoluzione fa male ad iPhone

Sono in molti a pensare che Apple abbia fatto in grosso errore negli ultimi tempi: proporre una gamma di dispositivi dal costo molto alto e dalle caratteristiche tutte simili tra di loro. Certo, Apple ha provato a differenziare i nuovi iPhone XS e XS Max da iPhone XR, ma questi rimangono comunque molto simili tra di loro. Il risultato è che ne perdono tutti e tre. L’azienda della mela morsicata ha deciso di proporre il nuovo iPhone colorato come modello “economico“. Certamente 800 euro non sono poi così pochi.

Molto probabilmente lo sbaglio di Apple risiede proprio in ciò. Pochi se ne saranno accorti, ma l’azienda ha deciso di far fuori produzione iPhone SE. Se a prima vista questo dispositivo poteva sembrare inutile, in realtà non lo era per nulla. Il device rappresentava, infatti, il modello medio dal costo ridotto per poter entrare nell’ecosistema della mela morsicata. Con l’eliminazione di questo, ora il modello entry-level è iPhone 7, il quale risulta comunque molto costoso.

Optare per una scelta del genere, dove l’azienda spinge gli utenti ad acquistare i modelli più costosi potrebbe essere stata la causa per la quale questi iPhone del 2018 sono stati un flop. Invece di proporre tre modelli top di gamma, Apple avrebbe dovuto aggiornare iPhone SE di modo da permettere anche all’utente medio di poter entrare a far parte dell’ecosistema della mela. La speranza è che il colosso di Cupertino non sbagli anche il prossimo anno. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025