Apple

Apple: il primo iMac con processore Silicon arriverà nel 2021

Lo scorso giugno, Apple ha annunciato il passaggio a processori ARM per i suoi futuri Mac. I primi dispositivi dotati di tali processori arriveranno entro la fine dell’anno. Se aspettavate un iMac, però, rimarrete momentaneamente delusi. Per quello, infatti, sarà necessario aspettare il 2021. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Un recente report del China Times ha affermato che il colosso di Cupertino rilascerà il primo iMac dotato di processore ARM nel corso del 2021. Il nuovo chip garantirà performance mozzafiato. Questa, però, non è l’unica novità annunciata. Scopriamo cos’altro bolle in pentola.

 

Apple già al lavoro sui nuovi chip A14Z e A15

Stando a quanto dichiarato dal noto sito, i primi Mac (MacBook) Silicon che Apple lancerà monteranno il chip A14X con processo a 5 nanometri. I primi iMac, invece, saranno dotati del chip A14Z decisamente più performante. Stando alle stime fatte, questi dispositivi arriveranno entro la prima metà del 2021. Il lavoro di Apple, però, non si arresta. L’azienda è già al lavoro sul chip A15 del futuro iPhone 13. Cosa dobbiamo aspettarci?

I nuovi processori della mela morsicata saranno tutti costruiti con processo a 5 nanometri. Le performance sbalordiranno tutti gli utenti. Ricordiamo, inoltre, che è anche previsto l’arrivo della prima GPU auto-sviluppata. In pratica, una marea di novità che segneranno un netto taglio con il passato per i Mac. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.it

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025