Apple pronta ad acquistare Netflix per 85 miliardi di dollari

Date:

Share post:

La californiana Apple starebbe procedendo all’acquisizione del colosso dello streaming online Netflix nel contesto di un affare che per questo 2018 potrebbe vedere une esborso da ben 85 miliardi di dollari americani ed un crescente interesse nel settore dei contenuti digitali da parte della compagnia. 

La notizia piovuta in questo inizio 2018 potrebbe presto lasciare spazio ad una certezza che al momento vede soltanto l’opinione degli analisti del gruppo Citigroup, Jim Suva e Asiya Merchant, che confermano al 40% la possibilità per Apple di procedere all’acquisizione della storica società americana a seguito di una liquidità totale disponibile del valore di circa 252 miliardi di dollari.

Un ammontare da corrispondersi soprattutto grazie alla riforma fiscale di Donald Trump che introdurrà un mercato pari a 880 miliardi di dollari e che vedrà anche coinvolte società del calibro di Alphabet, Microsoft e Amazon in seconda battuta.Apple acquisizione NetflixLa notizia non trova ancora conferma da parte della diretta interessata alla vicenda, ma è senz’altro chiaro che qualcosa in casa Apple stia prendendo piede sul fronte delle nuove prospettive di crescita e sul mercato delle acquisizioni e dei servizi. Stando alle opinioni degli analisti, di fatto:

Apple ha tanti soldi e continua a incassare 50 miliardi di dollari l’anno. E questo è un bel problema. La società ha storicamente evitato di riportare i soldi negli Stati Uniti proprio per non dover pagare delle tasse così alte ma la riforma fiscale potrebbe rendere questi soldi disponibili. Con oltre il 90 per cento di liquidità all’estero, una tassa del dieci per cento per il rimpatrio potrebbe portare nelle casse di Apple 220 miliardi da investire anche nelle acquisizioni

Dopo Shazam, Apple punta a Netflix e ad un affare da circa 85 miliardi di dollari. Una cifra decisamente importante, molto più alta rispetto a quello stabilita in sede di trattativa Shazam, quando si è visto un ammontare di 400 milioni di dollari.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Celiachia: una nuova terapia cellulare potrebbe eliminare l’intolleranza al glutine

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una...

Recensione Dreame L40 Ultra: potenza, tecnologia e qualità costruttiva per un ottimo robot aspirapolvere

Dreame è un'azienda in grande spolvero negli ultimi anni, realtà capace di mettere sul mercato prodotti di altissima qualità, ed...

Dieta mima digiuno: un alleato per funzioni sensoriali e metaboliche ottimali

Negli ultimi anni, la dieta mima digiuno (DMD) ha guadagnato sempre più attenzione per i suoi effetti benefici...

Popolazione mondiale: un miliardo di persone mai censite

Se si cerca a quanto ammonta la popolazione mondiale attuale si può constatare che si parla di più...