Apple

Apple: la Commissione EU apre un’indagine sull’acquisizione di Shazam

Nelle ultime settimane si parla della possibile acquisizione di Shazam da parte di Apple. La Commissione europea ha deciso di aprire un’inchiesta per valutare se l’acquisizione del servizio di identificazione musicale da parte del colosso di Cupertino sia in contrasto con le regole di concorrenza.

In particolare, in una nota pubblicata dall’Antitrust si evince come Bruxelles sarebbe preoccupata che la fusione possa “obbligare” un utente nella scelta di un servizio di streaming musicale da utilizzare. Questo perché, una volta identificata una canzone, Shazam propone delle scorciatoie rapide per ascoltare il brano sui principali servizi di streaming quali Spotify, Google Play Music, Deezer ed Apple Music.

Shazam: l’Antitrust starebbe indagando sulla possibile acquisizione da parte di Apple

L’acquisizione da parte della società californiana, dunque, porterebbe come risultato soltanto la sua piattaforma di streaming. Sappiamo che Apple Music negli ultimi 3 anni è diventato il secondo fornitore più importante in Europa per quanto riguarda l’ascolto dei brani musicali in streaming.

Shazam, invece, è una delle applicazioni più utilizzate per identificare la musica. Questa impiega il microfono o i microfoni inseriti nel dispositivo per riconoscere un brano. L’inchiesta avanzata dall’Antitrust ha sollevato alcune problematiche dato che sia Shazam che Apple occupano sul mercato una posizione parecchio importante.

In particolare, la Commissione europea è preoccupata che Apple otterrebbe l’accesso a dati commercialmente sensibili sugli utenti che utilizzano altri servizi di streaming multimediale in seguito all’acquisizione di Shazam.

Tale mossa potrebbe consentire alla mela morsicata di incoraggiare gli utenti di altre piattaforme a spostarsi su Apple Music. La Commissione UE a questo punto ha 90 giorni di tempo per decidere il da farsi.

Alessio Salome

Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More