Apple Watch ora può fare un ECG, ma solo negli USA

Date:

Share post:

L’azienda della mela morsicata ha rilasciato negli scorsi giorni un nuovo aggiornamento per Apple Watch che porta con se un’importante novità per molti utenti. Stiamo parlando di WatchOS 5.1.2. Questo rende finalmente possibile l’effettuazione degli elettrocardiogrammi (ECG) sul nuovo Apple Watch Series 4. La funzione era stata presentata a settembre ma ancora non aveva visto la luce sul dispositivo.

Oltre a questa novità anche la nuova funzione che permette di rilevare una possibile aritmia cardiaca. Peccato però che tutte queste nuove funzioni non siano disponibili in Italia. Siccome si tratta di funzioni a stampo medico queste hanno bisogno di particolari autorizzazioni per poter essere rilasciate in tutti i paesi. E’ per questo motivo che la funzione è attualmente disponibile solo negli USA e in pochi altri paesi.

 

Apple Watch sempre più vicino ad un dispositivo medico

L’azienda della mela morsicata ha lavorato duramente al fine di presentare un prodotto che fosse il più affidabile possibile nel rilevare i parametri vitali. Pare che questo sia molto affidabile sopratutto nella rilevazione di una possibile fibrillazione atriale. Lo smartwatch controlla costantemente il nostro battito e avvisa l’utente nel momento in cui registra più di 5 anomalie nel giro di un ora.

Apple non ha detto nulla in merito al possibile rilascio della funzione anche nei paesi europei. Quando si scarica l’aggiornamento appare una procedura guidata sull’Apple Watch che mostra tutte le possibilità che porta la nuova funzione. Non c’è modo di eludere il dispositivo, anche se si imposta come paese gli Stati Uniti, la funzione non si attiva. Bisognerà quindi aspettare le direttive di Apple per provare la funzione anche in Italia. Restate in attesa per ulteriori informazioni.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del...

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...