Categorie: Apple

iMac Pro 2018 integrerà lo speciale chip T2: sicurezza al massimo delle aspettative

I device Apple all-in-one di prossima generazione identificati con il nome commerciale di iMac Pro prevederanno l’integrazione di un nuovo chip custom denominato T2, il quale fungerà da contenitore di sicurezza per le chiavi di crittografia.

Si tratta di un sistema che offrirà agli utenti la possibilità di bloccare il bootloop del Mac garantendo anche la gestione di ulteriori funzioni, come la videocamera, il controllo audio e la gestione del disco rigido.

Tutti i dettagli sul nuovo componente sono stati oggetto di discussione ed approfondimento ad opera di Caleb Sasser, cofondatore del team Panic che attraverso il suo account Twitter ha rilasciato le informazioni sull’’enclave hardware di sicurezza per la memorizzazione delle informazioni come le password.

In breve, quindi, le misure di sicurezza troveranno posto su una componente fisica di sicurezza che non potrà lasciare il chip T2 iMac Pro. Tra le altre cose, il co-founder di Panic riferisce anche la possibilità di intervento utente in merito alla verifica dell’hardware, del kernel e del boot loader, oltre che del firmware e di altre componenti essenziali del sistema. 

Il tutto può anche essere disabilitato o meno a patto che si disponga di una release di sistema minima pari alla revisione macOS High Sierra di iMac Pro, l’unico a garantire l’implementazione della nuova utility di sistema chiamata “Startup Security” Utility”. Attraverso questa feature, gli utenti potranno attivare una password del firmware per evitare che il sistema si avvii con un un altra unità a disco rigido, memorie di massa CD o DVD o flash drive o senza password.Tra l’altro, macOS acquisirà anche nuove opzioni “Secure Boot”, che vanno da “Full Security” a “Medium Security”, o anche null-security. In caso di attivazione di profili di sicurezza Full il sistema garantisce l’esecuzione del solo software aggiornato ed in linea con i requisiti di sicurezza richiesti, oltre che una connessione di rete attiva al momento dell’installazione.

Il successore del chip T1 Apple lanciato sul finire del 2016 per i MacBook Pro si evolve garantendo l’accesso ad una serie di opzioni interessanti. In merito alla gestione delle credenziali Apple Pay, però, l’autenticazione dovrà necessariamente avvenire tramite iPhone, in considerazione del fatto che i sistemi iMac Pro non dispongono nativamente dei controller Touch ID o Face ID.

Inoltre, si ritiene che  il nuovo chip possa servire a mantenere la funzione “Hey Siri” sempre attiva, sebbene le informazioni rilasciate da Sasser non contribuiscano ancora a fornire un quadro generale completo dell’estensione del supporto applicativo in tal senso. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025