Google AMP, pagine web sempre veloci [Anteprima]

Date:

Share post:

Mai più pagine web a rilento. Google infatti ha recentemente presentato un nuovo progetto che mira a rendere veloci come fulmini il caricamento dei contenuti provenienti dagli editori in partnership con Google. Il progetto appena presentato va sotto il nome di AMP (Accelerated Mobile Pages). 

Google AMP Accelerated Mobile Pages

Perché Google AMP?

Google AMP nasce fondamentalmente come metodo risolutivo di una problematica ben nota: un tangibile e diffuso lag generale scaturito, in fase di refresh dei contenuti delle pagine web, che vengono spesso e volentieri abbandonate dagli utenti stanchi della lunga attesa. Aggregatasi al filone tecnologico che vede l’introduzione di nuove funzioni volte alla miglioria dell’aspetto “caricamento accelerato” sul fronte mobile sulla falsa riga di Instant Article di Facebook, Google ha deciso di avviare Google AMP [Link a fondo pagina] in modo tale da colmare questo profondo deficit tecnico a tutela dell’editore che non perderà così preziosi lettori.

Google AMP

C’è da dire che già in aprile Google aveva avviato il progetto europeo DNI (Digital News Initiative) allo scopo di portare avanti un futuro digitale nei confronti dell’editoria mondiale.

Con Google AMP, BigG porta l’interazione dei contenuti ad un nuovo livello che colma il gap creatosi tra il lettore e l’editore. Basato su tecnologia AMP HTML a framework aperto consente la rigenerazione rapida di pagine web verso partner editoriali noti: Condé Nast, The New York Times, The Guardian, El Pais, La Stampa cui si aggregheranno: Twitter, Pinterest, WordPress.com, Chartbeat, Parse.ly, Adobe Analytics e LinkedIn. Per ora integrato in Google il servizio potrebbe allargare i propri orizzonti a favore di Google News. Insomma un progetto open source in grande stile Google.

Abbiamo sviluppato un nuovo approccio al caching, che consente all’editore di continuare a ospitare il proprio contenuto pur permettendone una distribuzione efficiente attraverso la cache globale ad alte prestazioni di Google. Intendiamo aprire i nostri server di cache affinché possano essere usati gratuitamente da chiunque

L’obiettivo di Google AMP è dunque quello di mediare nelle operazioni di fornitura dei contenuti attraverso dei server-cache completamente gratuiti che garantiranno prestazioni eccezionali nel caricamento delle pagine in ambiente mobile. Momentaneamente disponibile per gli sviluppatori in Developer-Preview la nuova piattaforma potrebbe essere rilasciata a partire dal 2016. Inoltre Google dichiara:

Ogni sito che utilizzerà l’AMP HTML manterrà la possibilità di scegliere il network pubblicitariocosì come formati che non penalizzino l’esperienza mobile. Anche il supporto degli abbonamenti e dei paywall è una componente strategica del progetto

Google AMP

Un progetto ambizioso. Google AMP potrebbe realmente rivoluzionare il modo di vivere digitale di tutti i lettori. Non resta che aspettare il 2016 per saggiarne gli sviluppi.

Google NewsNews dal mondo Google

OFFICIAL GOOGLE AMP BLOG PAGE | GOOGLE AMP PROJECT

 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Offerta di lavoro con guadagni super: attenzione agli SMS truffa

Avete ricevuto un SMS nel quale vi viene proposto un misterioso lavoro con guadagni molto interessanti? Per quanto...

Come gli animali sono diventati nostri alleati: la storia della domesticazione

La storia dell’umanità non può essere raccontata senza quella degli animali che l’hanno accompagnata. Cani, gatti, bovini, cavalli:...

Gran Bretagna tra le nazioni meno connesse alla natura: ecco perché il Nepal è al primo posto

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’urbanizzazione, il legame tra l’essere umano e la natura si sta indebolendo....

Camminare ogni giorno può rallentare l’Alzheimer: lo studio che rivela il potere dei 3.000 passi

La prevenzione e la gestione dell’Alzheimer rappresentano una delle sfide più complesse della medicina moderna. Ma una nuova...