Industria Tech

Il Giappone ha iniziato a utilizzare i robot per assistere medici e infermieri

L’ospedale universitario di Nagoya utilizzerà i robot per distribuire medicinali e varie forniture con l’obiettivo di alleviare il carico di lavoro dei team di infermieri. Questa modalità inizierà a funzionare grazie a quattro robot da febbraio, in un turno che va dalle cinque del pomeriggio alle otto del mattino successivo.

Il carico di lavoro può essere ridotto con i robot in modo che infermieri e professionisti possano concentrarsi sui loro compiti principali”, ha detto Naoki Ishiguro, direttore dell’ospedale.

Sviluppato congiuntamente dall’Università di Nagoya e dalla Toyota Industries, una divisione della casa automobilistica giapponese, il modello di robot utilizzato in questo test si basa sulla tecnologia utilizzata nei veicoli autonomi, come si spiega in un rapporto pubblicato dal quotidiano Asahi Shimbun. L’assistente robotico delle infermiere nipponiche è alto 1,25 metri, è dotato di un frigorifero compatto per refrigerare medicinali e campioni medici. Raggiunge una velocità di 3,6 chilometri all’ora e può trasportare fino a 30 chili di carico. Equipaggiato di fotocamere, queste offrono un campo visivo a 360 gradi.
 
Questo assistente robot può percorrere i corridoi dell’ospedale evitando gli ostacoli. Se rileva una presenza umana, invia un messaggio per richiedere il permesso di avanzare. Un’altra funzione del robot autonomo giapponese è la possibilità di attraversare più piani attraverso l’uso dell’ascensore. A sua volta, se il livello della batteria è basso, il sistema lo riporta alla stazione di ricarica per ripristinare la sua carica. 
 
La sua presenza ha lo scopo di aiutare gli esseri umani e non di sostituirli, dal momento che sono gestiti e controllati da professionisti dell’ospedale. In base ai risultati di questa fase di test, si prevede che tali robot possano estendere la copertura della loro assistenza alle stanze dei pazienti ricoverati.

Focus TECH

Recent Posts

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025