Industria Tech

Hyperloop: la capsula per il trasporto di passeggeri a 1.000 km/h è già pronta

Hyperloop è un concept rivoluzionario di mobilità che è stato reso popolare da Elon Musk. Il multimilionario, nel 2012, ha confessato che stava pensando a un “quinto mezzo di trasporto” che avrebbe chiamato Hyperloop.

Da allora, diversi produttori sono stati interessati a rendere questo concept accessibile e funzionale. In seguito, la società americana HyperloopTT ha presentato la versione finale della sua capsula passeggeri ad alta velocità.

 

Vicino a velocità del suono

In virtù della sua estrema velocità, i livelli di sicurezza unici e un vortice di tecnologia rendono reale l’intero concept. Hyperloop ha diverse proprietà che gli danno l’opportunità di distinguersi nel futuro della mobilità. Perché ciò accada, dovremo verificare gli investimenti delle aziende, rendendo così l’intero processo possibile e conveniente per i consumatori.

HyperloopTT è una delle aziende in prima linea, considerando i suoi ultimi successi. Si tratta di progressi che vedono la presentazione della versione finale della capsula passeggeri, in cui possono viaggiare a oltre 1.000 km/h.

La capsula è composta principalmente di 82 pannelli in un materiale esclusivo DTH, un composito di fibra di carbonio che si caratterizza per la sicurezza eccezionale e le caratteristiche aerodinamiche. A livello di dimensioni, Quintero One – questo il nome – è lungo 15 metri per i passeggeri, ma misura 32 metri all’esterno. Per quanto riguarda la massa della capsula, è di circa 5.000 kg.

La creazione di questa capsula rappresenta un lungo viaggio per la migliore esperienza in design, ingegneria e sviluppo di materiali all’avanguardia. Come ci si aspetterebbe, lo sviluppo e la produzione di questa capsula ha comportato molte ricerche, ma le collaborazioni svolgono anche un ruolo decisivo nell’equazione. La produzione era a capo di Airtificial, una società spagnola specializzata nell’industria 4.0, che utilizzava l’Intelligenza Artificiale e la robotica nelle sue opere.

Non si sa nulla di più su Quintero One, se non che verrà inviato a Tolosa per completare i test di ottimizzazione e integrazione con il restante sistema Hyperloop. Questo dovrebbe essere completato entro la fine del 2019, secondo Bibop Gresta, presidente di HyperloopTT. Nel 2019, questa capsula sarà completamente ottimizzata e pronta per i passeggeri.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025