Industria Tech

Internet quantistico sempre più reale: gli scienziati annunciano il primo teletrasporto a lunga distanza

Un Internet quantistico praticabile, in base al quale le informazioni memorizzate in qubit sono condivise su lunghe distanze attraverso l’entanglement quantistico, inaugurerebbe una nuova era della comunicazione.

Un team di scienziati del Dipartimento di Energia del Fermilab, Caltech, dell’Università di Harvard, del Jet Propulsion Lab della NASA e dell’Università di Calgary ha compiuto un passo significativo verso la realizzazione di un Internet quantistico.

 

La ricerca

Secondo l’articolo pubblicato a dicembre su PRX Quantum, il team è stato in grado di teletrasportare qubit di fotoni, la prima dimostrazione di teletrasporto quantistico a lunga distanza. I ricercatori sono riusciti a ottenere le informazioni per attraversare circa 43,4523 chilometri di cavo in fibra ottica.

Nonostante i tentativi precedenti, questo ulteriore tentativo si distingue per essere la prima volta in cui il teletrasporto di informazioni quantistiche è diventato possibile su una distanza così lunga.

Inoltre, i ricercatori hanno sperimentato due reti separate (Caltech Quantum Network e Fermilab Quantum Network), ottenendo un’affidabilità superiore al 90%. “Siamo molto soddisfatti dei risultati“, ha detto Panagiotis Spentzouris, direttore del programma di scienza quantistica Fermilab e uno dei coautori dell’articolo. “Questo è un risultato fondamentale sulla strada per la costruzione di una tecnologia che ridefinirà il modo in cui conduciamo la comunicazione globale“, ha aggiunto in una nota.

Oltre ad essere molto utile nello sviluppo di un servizio Internet quantistico, questo grande passo può rivoluzionare l’archiviazione e l’elaborazione dei dati. Il teletrasporto quantistico si basa su una transizione di stati quantistici da un lato all’altro. Il trasferimento viene effettuato utilizzando quantum entanglement, secondo il quale due particelle si connettono in modo tale che l’informazione arrivi simultaneamente, indipendentemente dalla distanza.

Image by Gerd Altmann from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025