Metamateriali Microscopici MIT: La Scienza che Sfida gli Impatti Supersonici

Date:

Share post:

Il MIT sta guidando la ricerca sulla resistenza agli impatti supersonici grazie a una tecnologia pionieristica: i metamateriali microscopici. In uno studio pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences, gli ingegneri del MIT hanno presentato un nuovo approccio per testare la resilienza di queste innovative strutture, aprendo la strada a soluzioni protettive avanzate per varie applicazioni.

I metamateriali sono materiali progettati con architetture microscopiche che conferiscono loro proprietà eccezionali. Gli ingegneri del MIT hanno sospeso minuscoli reticoli di metamateriali tra strutture di supporto microscopiche, poi hanno sparato microparticelle a velocità supersoniche per testare la resilienza degli impatti. L’esperimento ha rivelato che alcune architetture metamateriali sono più resistenti agli impatti supersonici rispetto alle loro controparti solide.

Carlos Portela, professore di sviluppo professionale britannico e Alex d’Arbeloff in ingegneria meccanica al MIT, sottolinea l’importanza della microstruttura, affermando che

“la microstruttura del materiale è importante, anche con una deformazione ad alto tasso.”

Il team mira a identificare strutture resistenti agli urti per creare rivestimenti o pannelli leggeri e protettivi per veicoli spaziali, veicoli, caschi e altro.

Gli esperimenti del MIT coinvolgono microparticelle sparate a velocità supersoniche per testare la resilienza di vari metamateriali. Le immagini catturate con telecamere ad alta velocità mostrano che i metamateriali reticolati resistono agli impatti, mentre i materiali solidi mostrano crepe e danni più gravi.

Il lavoro del MIT si basa su esperimenti precedenti su materiali ultraleggeri a base di carbonio. Questi nuovi test mirano a identificare rapidamente architetture di metamateriali resilienti per sviluppare soluzioni avanzate. Gli ingegneri sono entusiasti della possibilità di eseguire molti di questi esperimenti su un banco di lavoro, accelerando la convalida di materiali nuovi e ad alte prestazioni.

In futuro, il team prevede di utilizzare questo approccio per identificare nuovi progetti di metamateriali adatti a dispositivi protettivi, indumenti, rivestimenti e pannelli più resistenti e leggeri, aprendo nuove prospettive nell’ambito della sicurezza e della protezione.

Foto di JJ Ying su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...