Industria Tech

Muscoli artificiali HASEL: i robot sentono e guariscono come noi

Un team di scienziati ha sviluppato dispositivi che possono essere costruiti grazie ad una vasta gamma di materiali a basso costo e sono in grado di dimostrare sensibilità nei loro movimenti. Si tratta di muscoli per robot umanoidi, “autosensibili” ai propri movimenti e capaci di ripararsi nel caso di danno elettrico. Una vera e propria svolta nella robotica

I robot morbidi hanno un enorme potenziale per le applicazioni future, poiché si adattano agli ambienti dinamici e sono adatti per interagire strettamente con gli esseri umani. I dispositivi morbidi possono eseguire una varietà di compiti, come raccogliere oggetti delicati o sollevare oggetti pesanti.

Una sfida centrale nel campo noto come “robotica morbida” è la mancanza di attuatori o “muscoli artificiali” in grado di riprodurre la versatilità e le prestazioni della realtà. Il gruppo di ricerca Keplinger, presso la scuola di ingegneria e scienze applicate di CU Boluder, ha sviluppato una nuova classe di attuatori ad attivazione elettrica, capaci di imitare l’espansione e la contrazione dei muscoli naturali. Questi dispositivi, che possono essere costruiti da una vasta gamma di materiali a basso costo, sono sensibili e possono ripararsi in autonomia. 

Gli attuatori HASEL (muscoli artificiali elettrostatici auto-ripristinanti idraulicamente amplificati) evitano i pistoni e i motori ingombranti e rigidi dei robot convenzionali per ottenere, al contrario, strutture morbide che superano o coincidono con la forza, la velocità e l’efficienza del muscolo biologico. La loro versatilità può consentire ai muscoli artificiali di diventare una nuova generazione di arti protesici.

Siamo stati ispirati dalle straordinarie capacità del muscolo biologico“, ha dichiarato Christoph Keplinger, autore senior della ricerca. “Come muscoli biologici, gli attuatori HÄSEL possono riprodurre l’adattabilità di un tentacolo di polpo, la velocità di un colibrì e la forza di un elefante“. 

Focus TECH

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025