Industria Tech

Virgin Galactic punta su una “nuova generazione” di viaggi ad alta velocità con l’aiuto di Rolls-Royce

Un aereo tre volte più veloce del suono, in grado di trasportare tra le nove e le 19 persone a oltre 18.000 metri di altitudine. Questo è il concept del progetto Virgin Galactic, che vuole investire in viaggi ad alta velocità pratici, sostenibili, sicuri e affidabili.

Poco dopo aver reso noto l’interno della cabina passeggeri SpaceShipTwo, Virgin Galactic presenta ora il primo progetto del progetto per la costruzione del suo velivolo ad alta velocità. La compagnia di viaggi spaziali commerciale nordamericana ha anche annunciato che farà affidamento sull’aiuto del produttore di motori Rolls-Royce.

Questo annuncio segue il completamento con successo del programma Mission Concept Review (MCR) e l’autorizzazione della Federal Aviation Administration a lavorare con Virgin Galactic per progettare un quadro di certificazione. La compagnia parla quindi di un “passo emozionante” per quanto riguarda una “nuova generazione” di veicoli spaziali ad alta velocità, in collaborazione con l’industria e il governo americano, con particolare attenzione all’esperienza del consumatore e alla sostenibilità ambientale.

La fase di revisione del concept di missione, che comprende rappresentanti della NASA, è una pietra miliare importante nel programma. Il team Virgin Galactic ha confermato che, sulla base del lavoro di ricerca e analisi completato, il concetto di design può soddisfare i requisiti e gli obiettivi di alto livello della missione.

Secondo la società, i parametri di base della progettazione iniziale del velivolo ad alta velocità includono un velivolo da deltaplano certificato Mach 3. La dotazione avrebbe una capacità da 9 a 19 passeggeri a una velocità di 3.578,04 km/ora ad un’altitudine di 18.288 metri. In termini pratici, ciò significherebbe un viaggio tra New York e Londra in circa 90 minuti.

Il velivolo incorporerebbe inoltre layout personalizzati della cabina e il suo design mira anche a contribuire a utilizzare il carburante d’aviazione sostenibile all’avanguardia.

Qual è la fase successiva?

Il team può ora passare alla fase successiva del progetto, che consiste nella definizione di architetture e configurazioni di sistema specifiche e nella determinazione dei materiali che verranno utilizzati nella progettazione e nella fabbricazione dell’aeromobile. Il team lavorerà anche per affrontare altre possibili sfide, relative, ad esempio, al rumore e alle emissioni.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025