Il 17 ottobre 2009, il governo delle Maldive, uno dei paesi più minacciati dall’innalzamento dell’acqua di mare, si era riunito per avvertire degli effetti dei cambiamenti climatici. E, auspicabilmente, trovare delle soluzioni. Dieci anni dopo, il presidente che ha ospitato l’incontro è frustrato dalla mancanza di azione e stanco del “linguaggio giurassico” usato per difendere il pianeta.
Esattamente dieci anni fa, l’allora presidente maldiviano Mohamed Nasheed promosse un originale consiglio di ministri. Alla profondità di cinque metri, indossando una maschera e comunicando con i gesti, il presidente del Paese, 14 ministri e il procuratore generale hanno firmato un “SOS in prima linea” da inviare alle Nazioni Unite.
“Il cambiamento climatico è in corso e sta minacciando i diritti e la sicurezza di tutti sulla Terra“, hanno detto. “Dobbiamo riunirci in uno sforzo mondiale per fermare ulteriori aumenti di temperatura”.
La mossa è stata un allarme e un’allerta per il mondo e una richiesta di aiuto: se il riscaldamento globale e il conseguente scioglimento dei ghiacciai dovessero continuare, le Maldive – il cui punto più alto è sotto i due metri – affonderanno nel mezzo dell’oceano.
Nel 2008, quando è diventato il primo presidente democraticamente eletto – sconfiggendo il 30enne Maumoon Abdul Gayoom – Mohamed Nasheed si è impegnato nel rendere le Maldive un esempio di tutela ambientale.
Nel 2012, è stato rimosso dal potere. Accusato di tradimento, fu arrestato e processato senza testimoni della difesa. Condannato a 13 anni di prigione, non è stato in grado di chiedere nuovamente la presidenza per 16 anni. Autorizzato a lasciare il Paese per un intervento chirurgico, ha ottenuto l’asilo nel Regno Unito nel 2016.
Nel dicembre dello scorso anno, l’ex presidente ha ripreso la lotta per il futuro delle Maldive invitato dall’attuale capo di stato, Ibrahim Mohamed Solih, a guidare la delegazione nazionale alla Conferenza di Katowice sui cambiamenti climatici. Per Nasheed, è stato frustrante. “Sono passati quasi dieci anni dall’ultima volta in questi negoziati sul clima, e devo dire che nulla sembra essere cambiato molto. Continuiamo a usare lo stesso linguaggio giurassico del solito“, ha detto. “Le emissioni di anidride carbonica aumentano, aumentano, aumentano e tutto ciò che sembriamo fare è parlare, parlare, parlare. E continuiamo a fare le stesse noiose osservazioni“.
Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…
Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…