Perché i lacci delle scarpe si sciolgono? La risposta può spiegarci il DNA

Date:

Share post:

Tutti noi ci siamo ritrovati ad affrontare un problema comune, non conta quanta forza impieghiamo ma succede sempre: perché si sciolgono i lacci delle scarpe? Tranquilli, non siamo impazziti, c’è una spiegazione scientifica per questo fenomeno. Pensate, la risposta al curioso caso delle scarpe può offrire risposte anche nella comprensione di altre strutture complesse, si pensi al DNA, capace di contenere 251 petabyte in appena un grammo.

La forza del piede stringe e rilassa il nodo in continuazione, a casa del moto ondulatorio della gamba che finisce per sciogliere i lacci delle scarpe quasi come fosse una mano invisibile. Ingegneri meccanici dell’Università di Berkeley hanno lavorato per svelare il mistero. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

I lacci delle scarpe possono spiegarci il DNA

Christopher Daily-Diamond, capo dello staff di ricercatori, ha fatto il punto della situazione “Quando parliamo di strutture annodate, possiamo iniziare lo studio dai lacci delle scarpe. Poi le dinamiche evidenziate possono essere applicate ad altri ambiti, ad esempio DNA o microstrutture, che crollano sotto per forze dinamiche”.

lacci delle scarpe

Con l’ausilio di una camera slow-motion e una serie di esperimenti è stato evidenziato come i lacci delle scarpe si sciolgano per un’interazione di forze. “Questo è il primo passo per capire perché certi nodi sono meglio di altri – prosegue Daily-Diamond – è uno studio che non è mai stato compiuto in precedenza”.

Lo studio è partito dalle scarpe da running che la co-autrice Christine Gregg ha allacciato prima di fare jogging ed essere filmata durante la sessione. “I nodi si stringono e rilassano, quando il nodo si allenta il moto ondulatorio delle gambe applica una forza inerziale sui capi dei lacci, ormai liberi di muoversi.”

“Le forze che causano questo fenomeno non sono dovute alla forza della persona – dichiara la dottoressa Gregg – ma a forze inerziali della gamba che si muove avanti indietro, mentre il nodo è allentano dalla scarpa che colpisce ripetutamente il terreno”. Gli studiosi hanno condotto test con diversi lacci.

Ma mentre alcuni lacci si sono rivelati migliori di altri per quanto riguarda la tenuta dei nodi, alla fine tutti si sono sciolti. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Proceedings of the Royal Society.

Fonte: bbc.com

Related articles

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5....

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati...

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il...

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il...