News

6 tipi di depressione: comprendere e affrontare le diverse forme della malattia

La depressione è una condizione complessa e multifattoriale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene sia spesso considerata una singola malattia, la depressione può manifestarsi in diverse forme, ciascuna con caratteristiche distintive. Questa svolta nella psichiatria di precisione può migliorare i risultati del trattamento abbinando i pazienti alle terapie più efficaci in base ai loro modelli di attività cerebrale. Lo studio mira ad andare oltre il metodo di prescrizione degli antidepressivi basato su tentativi ed errori.

Questo approccio personalizzato potrebbe rivoluzionare l’assistenza sanitaria mentale, assicurando che venga scelto il trattamento giusto la prima volta. Quindi in un futuro non troppo lontano, uno screening per la depressione potrebbe includere una rapida scansione cerebrale per identificare il trattamento migliore.

 

Scoperti 6 tipi di depressione che è bene comprendere

La depressione maggiore, conosciuta anche come disturbo depressivo maggiore (MDD), è probabilmente la forma più conosciuta di depressione. Si caratterizza per episodi di umore depresso che durano almeno due settimane, accompagnati da una perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane. Altri sintomi includono cambiamenti nell’appetito, disturbi del sonno, fatica, sentimenti di inutilità o colpa, difficoltà di concentrazione e, in alcuni casi, pensieri suicidari. La gravità dei sintomi può variare, ma spesso interferiscono significativamente con la vita quotidiana e il funzionamento lavorativo o sociale della persona.

Il disturbo depressivo persistente, noto anche come distimia, è una forma cronica di depressione che dura per almeno due anni. I sintomi sono generalmente meno severi rispetto alla depressione maggiore, ma sono più duraturi e possono includere sentimenti di tristezza persistente, mancanza di energia, bassa autostima e difficoltà nel prendere decisioni. Le persone con distimia possono anche sperimentare episodi di depressione maggiore, una condizione nota come “doppia depressione”.

Il disturbo bipolare, precedentemente chiamato disturbo maniaco-depressivo, si caratterizza per alternanza di episodi depressivi e maniacali o ipomaniacali. Durante le fasi depressive, i sintomi sono simili a quelli della depressione maggiore, mentre durante le fasi maniacali, l’individuo può sentirsi euforico, irrequieto, pieno di energia, o presentare comportamenti impulsivi e rischiosi. Il disturbo bipolare è suddiviso in diversi sottotipi, tra cui il disturbo bipolare I, il disturbo bipolare II e il disturbo ciclotimico, a seconda della gravità e della durata degli episodi.

 

Ognuna di queste tipologie richiede un approccio terapeutico specifico

La depressione post-partum colpisce le donne dopo il parto e si differenzia dal “baby blues”, una condizione più lieve e comune caratterizzata da cambiamenti di umore e ansia che di solito si risolvono entro due settimane. La depressione post-partum può insorgere entro quattro settimane dopo il parto e può durare diversi mesi. I sintomi includono tristezza intensa, ansia, irritabilità, affaticamento, sentimenti di inadeguatezza come madre, e difficoltà nel legame con il neonato. Questa condizione richiede un intervento medico tempestivo per garantire la salute sia della madre che del bambino.

Il disturbo affettivo stagionale (SAD) è un tipo di depressione che si verifica in determinate stagioni dell’anno, di solito durante l’inverno quando le giornate sono più corte e c’è meno esposizione alla luce solare. I sintomi includono umore depresso, mancanza di energia, ipersonnia, aumento dell’appetito e aumento di peso. La fototerapia, che implica l’esposizione a luce artificiale intensa, è spesso utilizzata come trattamento per il SAD, insieme alla terapia cognitivo-comportamentale e ai farmaci antidepressivi.

La depressione psicotica è una forma grave di depressione maggiore che si accompagna a sintomi psicotici, come allucinazioni o deliri. Questi sintomi possono includere credenze irrazionali di colpa o rovina, oppure visioni o suoni che non sono reali. Questa condizione richiede un trattamento intensivo, spesso con una combinazione di antidepressivi e antipsicotici, e in alcuni casi può essere necessaria l’ospedalizzazione. Comprendere i vari tipi di depressione è cruciale per la diagnosi e il trattamento efficace di questa complessa malattia.

Ogni tipo di depressione ha le sue peculiarità e richiede un approccio terapeutico specifico. Sebbene la depressione possa essere debilitante, esistono numerose opzioni di trattamento, tra cui la terapia farmacologica, la psicoterapia e, in alcuni casi, interventi più intensivi. Riconoscere e affrontare la depressione in tutte le sue forme è essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette e per promuovere una maggiore comprensione e supporto nella società.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025