News

Il Sole è al suo minimo, a Febbraio non ci sono state macchie solari

Sul Sole non sono apparse macchie solari per tutto il mese di Febbraio. Gli esperti affermano quindi che il sole si trova nella sua fase di minimo, che presto inizierà a mostrare i suoi effetti. Il sole segue cicli di circa 11 anni, dove raggiunge un massimo solare, poi inizia a declinare fino a raggiungere un minimo e poi risalire. Durante un massimo solare, il sole emana più calore ed è disseminato di macchie solari. Mentre al suo minimo emette meno calore a causa della diminuzione di onde magnetiche.

 

Il minimo solare, una fase in cui il Sole è più freddo

Secondo il sito internet Space Weather, il lungo periodo di assenza delle macchie solari, potrebbe indicare proprio che un minimo solare è in corso. Il minimo solare (min solare) è il periodo di minore attività del Sole nel ciclo solare. Durante questo periodo, l’attività delle macchie solari e dei flare tende a diminuire, fino a diventare quasi assente per diversi giorni consecutivi. La data precisa del minimo si ricava misurando per dodici mesi l’attività delle macchie solari in un periodo di apparente minore attività, quindi l’identificazione precisa della data può avvenire solamente sei mesi dopo la data reale del minimo.

 

In anticipo sul previsto, potrebbe protrarsi più a lungo

In realtà il minimo solare era previsto non prima del 2020, ma se realmente stesse accadendo in questo momento, dovremmo forse prepararci ad un’ondata di freddo prolungato. L’ultima volta che si verificò un minimo solare perdurato per parecchi giorni, si verificò quasi una mina era glaciale, durata quasi 70 anni e nota con il nome di minimo di Maunder. Si verificarono sette decenni di tempo gelido, iniziò nel 1645 e durò fino al 1715. Durante questo periodo, le temperature scesero globalmente di 1,3 °C, portando persino ad un periodo di scarsità di cibo.

Un minimo solare prolungato potrebbe quindi portare a conseguenze non proprio piacevoli per il genere umano. Secondo la NASA “il tempo atmosferico e il tempo terrestre (il tempo che sentiamo in superficie) sono influenzati dai piccoli cambiamenti che il Sole subisce durante il suo ciclo solare. Una misura meteorologica rivela che la parte superiore dell’atmosfera terrestre sta rispondendo all’attività solare ed è circa 10 volte più fredda di di quanto avvenne nel Massimo solare del 1957-58”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025