News

Il Sole è al suo minimo, a Febbraio non ci sono state macchie solari

Sul Sole non sono apparse macchie solari per tutto il mese di Febbraio. Gli esperti affermano quindi che il sole si trova nella sua fase di minimo, che presto inizierà a mostrare i suoi effetti. Il sole segue cicli di circa 11 anni, dove raggiunge un massimo solare, poi inizia a declinare fino a raggiungere un minimo e poi risalire. Durante un massimo solare, il sole emana più calore ed è disseminato di macchie solari. Mentre al suo minimo emette meno calore a causa della diminuzione di onde magnetiche.

 

Il minimo solare, una fase in cui il Sole è più freddo

Secondo il sito internet Space Weather, il lungo periodo di assenza delle macchie solari, potrebbe indicare proprio che un minimo solare è in corso. Il minimo solare (min solare) è il periodo di minore attività del Sole nel ciclo solare. Durante questo periodo, l’attività delle macchie solari e dei flare tende a diminuire, fino a diventare quasi assente per diversi giorni consecutivi. La data precisa del minimo si ricava misurando per dodici mesi l’attività delle macchie solari in un periodo di apparente minore attività, quindi l’identificazione precisa della data può avvenire solamente sei mesi dopo la data reale del minimo.

 

In anticipo sul previsto, potrebbe protrarsi più a lungo

In realtà il minimo solare era previsto non prima del 2020, ma se realmente stesse accadendo in questo momento, dovremmo forse prepararci ad un’ondata di freddo prolungato. L’ultima volta che si verificò un minimo solare perdurato per parecchi giorni, si verificò quasi una mina era glaciale, durata quasi 70 anni e nota con il nome di minimo di Maunder. Si verificarono sette decenni di tempo gelido, iniziò nel 1645 e durò fino al 1715. Durante questo periodo, le temperature scesero globalmente di 1,3 °C, portando persino ad un periodo di scarsità di cibo.

Un minimo solare prolungato potrebbe quindi portare a conseguenze non proprio piacevoli per il genere umano. Secondo la NASA “il tempo atmosferico e il tempo terrestre (il tempo che sentiamo in superficie) sono influenzati dai piccoli cambiamenti che il Sole subisce durante il suo ciclo solare. Una misura meteorologica rivela che la parte superiore dell’atmosfera terrestre sta rispondendo all’attività solare ed è circa 10 volte più fredda di di quanto avvenne nel Massimo solare del 1957-58”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025