News

L’acqua salata su Marte può essere trasformata in ossigeno e carburante

È ormai ufficiale, c’è acqua su Marte! Tuttavia la gran parte è ghiacciata e il resto si unisce al sale, rendendolo inutile per i futuri astronauti che atterreranno sul pianeta entro il 2033. Ora, un team della Washington University di St. Louise ha sviluppato un sistema che trasforma l’acqua inutilizzabile in carburante e ossigeno.

Il sistema utilizza l’elettricità per scomporre l’acqua salata in ossigeno e idrogeno e ha dimostrato di funzionare in un’atmosfera marziana a -33 gradi Fahrenheit. Questo elettrolizzatore di salamoia produce anche 25 volte più ossigeno rispetto all’esperimento della NASA con il rover Marte 2020. La tecnologia potrebbe essere utile anche sulla Terra dove renderebbe gli oceani una valida fonte di ossigeno e carburante.

 

Il funzionamento del dispositivo

Il dispositivo è progettato con due lati: uno divide l’acqua per formare uno ione idrossile e l’altro la divide per produrre ossigeno. La tecnologia attualmente esiste sulla Terra, ma è costosa e non potrebbe resistere alle temperature gelide di Marte.

I ricercatori hanno deciso di creare una versione portatile che funzionasse continuamente sul Pianeta Rosso e che possa funzionare senza la necessità di riscaldare o purificare la fonte d’acqua. La ricerca deriva dal Phoenix Mars Lander della NASA che è atterrato su Marte nel 2008. Il veicolo ha “toccato e assaggiato” il vapore acqueo che proveniva dal ghiaccio sciolto che ha scavato lungo il suo viaggio.

Da allora, il Mars Express dell’ISS ha scoperto diversi stagni sotterranei d’acqua che rimangono allo stato liquido grazie alla presenza di sale. Gli scienziati sono consapevoli che per vivere su Marte, anche solo temporaneamente, gli astronauti dovranno produrre alcune delle loro necessità sul Pianeta Rosso, in particolare ossigeno per respirare e carburante per viaggiare nuovamente sulla Terra o oltre.

Il rover Perseverance della NASA sta attualmente viaggiando su Marte portando strumenti che utilizzeranno l’elettrolisi ad alta temperatura. Il team spera di collaborare con la NASA per sviluppare ulteriormente il sistema e vederlo anche utilizzato per aiutare i subacquei a esplorare ambienti inesplorati sulla Terra, nelle profondità marine.

Ph. Credit: NASA JPL

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025