News

Aggressività, esperti analizzano i meccanismi neurali del comportamento

L’aggressività è un comportamento comune sia tra gli esseri umani che tra gli altri animali, usato per la sopravvivenza e per la propria difesa. I recenti progressi tecnologici hanno consentito la raccolta di dati sempre più precisi e approfonditi che hanno aiutato a identificare molti dei meccanismi neurali associati a comportamenti aggressivi in ​​diverse specie. Finora ciò non era mai stato scoperto dagli scienziati, visto i pochi mezzi a disposizione.

 

Lo studio dell’aggressività

I ricercatori della New York University School of Medicine hanno recentemente esaminato alcune informazioni sulle basi neurali dell’aggressività al fine di delineare ciò che la comunità di ricerca neuroscientifica ha scoperto finora su questo comportamento cruciale. Nel loro articolo, pubblicato su Nature Neuroscience, delineano un “circuito di aggressione centrale” composto da quattro regioni cerebrali subcorticali che si è scoperto essere collegate alla manifestazione di comportamenti aggressivi in ​​più specie animali.

“Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia negli ultimi 10 anni, ad esempio, consentendo la registrazione e la manipolazione precisa di specifici gruppi di cellule nelle regioni del cervello di interesse”, hanno affermato Julieta E. Lischinsky e Dayu Lin, i due autori dell’articolo. “Questi progressi hanno permesso ai neuroscienziati di affrontare una serie di domande fondamentali relative allo studio dell’aggressività. Nel nostro articolo, forniamo una panoramica di questi progressi e di come stanno aprendo la strada verso una migliore comprensione delle regioni del cervello, delle cellule e dei circuiti responsabili. per l’aggressività, nonché come può essere alterata dallo stato interno dell’animale”.

Analizzare da un punto di vista scientifico ed anatomico il comportamento dell’aggressività può essere molto utile in futuro, soprattutto per trovare trattamenti efficaci contro quelle persone che manifestano continuamente questi comportamenti pericolosi, come per esempio i bambini con ADHD.

Foto di David Mark da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025