Agricoltura: arrivano contadini robotici e 100% elettrici

Date:

Share post:

Monarch Tractor, una startup che annovera tra i co-fondatori un membro dell’impero vinicolo dei Mondavi, sta sfruttando una tecnologia che viene più comunemente associata alle auto elettriche Tesla, per creare trattori robotici e 100% elettrici per far si che l’agricoltura sia più sicura e sostenibile.

L’ecosistema dell’alimentare è pronto per una trasformazione. Gli agricoltori pretendono strumenti sostenibili in grado di incrementare l’efficienza e la redditività delle loro aziende. Monarch Tractor, l’azienda autrice, ha registrato livelli di domanda incredibili e sempre crescenti.

 

Agricoltura, pronti i primi contadini robotici e 100% elettrici

A differenza dei veicoli a guida autonoma pensati per circolare sulle strade pubbliche, i mezzi agricoli elettrici a bassa velocità non hanno bisogno di approvazioni federali o statali per essere impiegati fuori strada e su terreni privati. Il trattore di Monarch è etichettato come driver optional, perché può funzionare anche come un veicolo tradizionale. Svolge compiti programmati senza guidatori. Un operatore può scegliere le modalità interattive gesture e shadow per fare in modo che il mezzo segua i lavoratori nei campi.

Ha un sistema anti ribaltamento e anti collisione con una visione artificiale a 360 gradi. È capace di raccogliere e analizzare ogni giorno più di 240 GB di dati sul raccolto. Le informazioni possono essere utilizzate per apportare modifiche al tipo di strumenti utilizzati dal veicolo, oppure per fornire stime a lungo termine sul raccolto, sulle fasi di crescita delle colture e sulla salute delle piante. La batteria del veicolo può svolgere anche la funzione di alimentatore remoto.

L’azienda ha appena raccolto 20 milioni di dollari per finanziare questo progetto e dare il via alle consegne previste alla fine del 2021 con un costo di 50 mila dollari. I fondi permetteranno all’azienda di espandere il progetto anche nei mercati internazionali. Tra gli investitori che hanno partecipato alla prima raccolta ci sono diverse grandi società quali il produttore giapponese di componenti per automobili Musashi Seimitsu Industry e l’italiana Cnh Industrial che produce veicoli agricoli e commerciali.

Foto di Pexels da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...