Agricoltura: arrivano contadini robotici e 100% elettrici

Date:

Share post:

Monarch Tractor, una startup che annovera tra i co-fondatori un membro dell’impero vinicolo dei Mondavi, sta sfruttando una tecnologia che viene più comunemente associata alle auto elettriche Tesla, per creare trattori robotici e 100% elettrici per far si che l’agricoltura sia più sicura e sostenibile.

L’ecosistema dell’alimentare è pronto per una trasformazione. Gli agricoltori pretendono strumenti sostenibili in grado di incrementare l’efficienza e la redditività delle loro aziende. Monarch Tractor, l’azienda autrice, ha registrato livelli di domanda incredibili e sempre crescenti.

 

Agricoltura, pronti i primi contadini robotici e 100% elettrici

A differenza dei veicoli a guida autonoma pensati per circolare sulle strade pubbliche, i mezzi agricoli elettrici a bassa velocità non hanno bisogno di approvazioni federali o statali per essere impiegati fuori strada e su terreni privati. Il trattore di Monarch è etichettato come driver optional, perché può funzionare anche come un veicolo tradizionale. Svolge compiti programmati senza guidatori. Un operatore può scegliere le modalità interattive gesture e shadow per fare in modo che il mezzo segua i lavoratori nei campi.

Ha un sistema anti ribaltamento e anti collisione con una visione artificiale a 360 gradi. È capace di raccogliere e analizzare ogni giorno più di 240 GB di dati sul raccolto. Le informazioni possono essere utilizzate per apportare modifiche al tipo di strumenti utilizzati dal veicolo, oppure per fornire stime a lungo termine sul raccolto, sulle fasi di crescita delle colture e sulla salute delle piante. La batteria del veicolo può svolgere anche la funzione di alimentatore remoto.

L’azienda ha appena raccolto 20 milioni di dollari per finanziare questo progetto e dare il via alle consegne previste alla fine del 2021 con un costo di 50 mila dollari. I fondi permetteranno all’azienda di espandere il progetto anche nei mercati internazionali. Tra gli investitori che hanno partecipato alla prima raccolta ci sono diverse grandi società quali il produttore giapponese di componenti per automobili Musashi Seimitsu Industry e l’italiana Cnh Industrial che produce veicoli agricoli e commerciali.

Foto di Pexels da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Recensione EA Sports UFC 5: un simulatore di MMA quasi perfetto

EA Sports UFC 5 è il nuovo simulatore di MMA di Electronic Arts, un titolo che rasenta la perfezione...

Piante aliene: viaggio nell’incredibile flora extraterrestre

La vita su pianeti orbitanti attorno a stelle nane rosse potrebbe essere molto diversa da quella che conosciamo...

Vaccino contro la polmonite: gli studi sui macachi aprono nuove prospettive

La ricerca scientifica ha compiuto passi significativi nel campo della prevenzione e della cura delle malattie respiratorie, con...

Dispositivo solare trasforma acqua sporca in combustibile e acqua potabile

Nel continuo sforzo di risolvere le sfide legate alla fornitura di acqua e energia pulita, un team di...