Airbus ha presentato un nuovo progetto concettuale per un aereo commerciale simile a un uccello, la cui struttura cerca di imitare un falco o un’aquila. Chiamato “Bird of Prey“, l’obiettivo progettuale non è quello di rappresentare un vero velivolo, ma piuttosto quello di ispirare la prossima generazione di ingegneri aeronautici.
Il design è stato presentato oggi in occasione dell’evento Royal International Air Tattoo e, secondo Airbus, è un aereo ibrido-elettrico con una capacità di 80 passeggeri e la cui forma ad ala e la parte posteriore imitano le ali e la coda piumate di un uccello.
La compagnia ha rivelato che l’aeromobile avrebbe un’autonomia di 1.500 chilometri e comprende quattro eliche controrotanti, oltre a una struttura completamente composita nella fusoliera. Il design è stato creato con l’aiuto di ingegneri britannici e del team di ricerca e sviluppo di Tolosa. È stato appreso che il concetto verrà presentato come un elemento importante del progetto.
Liam Fox, segretario governativo per il commercio internazionale, ha affermato che l’industria aeronautica del Regno Unito ha richiesto un aumento del numero di giovani ingegneri coinvolti nello sviluppo di nuove tecnologie per il settore. In questo modo, gli inglesi potrebbero avere un vantaggio competitivo rispetto ad altri paesi. A questo proposito, Fox ha dichiarato: “Il settore aerospaziale nel Regno Unito è un settore di £40 miliardi (50 miliardi di dollari), con il 90% di ciò che produce esportato“.
Da parte sua, il direttore operativo di Airbus, Mark Bentall, ha affermato che diversi elementi del progetto concettuale “Bird of Prey” sono collegati ai progetti di ricerca aeronautica del Regno Unito. Per questo motivo, ha assicurato che, anche se il disegno con le penne sulle ali dell’aereo non sarebbe il vero scopo del programma, il design della punta dell’ala, il miglioramento dei comandi del velivolo e il suo concetto ibrido-elettrico, rappresenta un area di grande interesse per il governo.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…