News

Alexa diventa un droide mobile con Temi Robot, l’annuncio al CES 2019

La società di robotica Robotemi, ha annunciato, durante il CES di Las Vegas, che integrerà Alexa sul suo robot Temi.

Il robot Temi, fu originariamente progettato per fornire assistenza agli anziani in casa, attraverso le sue capacità di telepresenza, fornendo un valido aiuto alle persone.

Adesso invece con l’integrazione di Alexa sono molti altri i compiti che può svolgere il nuovo Temi. Ad esempio potremo chiedergli di andare nella stanza dei bambini e controllare se dormono e se è tutto tranquillo. Oppure chiedergli di controllare se abbiamo lasciato le chiavi sulla porta e molto altro. Tutto questo grazie al sistema di navigazione autonoma di Temi.

Con il suo schermo questo droide mobile, renderà l’esperienza di utilizzo simile a quella di Echo Show, trasformandosi in un robot a comando vocale che può svolgere molteplici funzioni. Tra le cose che possiamo chiedere di fare a Temi, tramite Alexa, vi sono anche semplici comandi come eseguire videochiamate, controllare le luci, riprodurre playlist e video di Youtube.

 

Il futuro dei robot assistenti

Ci sono già altri robot integrati con Alexa, come Ubtech Lynx e Anki Vector, ma Temi è in assoluto il primo ad essere dotato di sistema autonomo di navigazione.

Temi sarà in vendita da Marzo del 2019 negli USA e costerà circa 1500 $, spedizione comprese.

Per rendere davvero perfetto Temi, sarebbe interessante se fosse dotato anche di un braccio con cui afferrare e trasportare oggetti. Potrebbe quindi svolgere anche semplici compiti come portare o raccogliere oggetti per persone con disabilità o anziani.

Così mentre Alexa, con tutta la categoria degli assistenti virtuali, continuano a svilupparsi e a migliorare le loro intelligenze artificiali, sarà molto interessante vedere come potrebbero integrarsi con la robotica nel futuro. Avremo un giorno quindi, case più intelligenze e assistenti robotici per le persone che ne potrebbero avere realmente bisogno.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17: svelato in anteprima il design dell’intera gamma

Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando le notizie…

24 Aprile 2025

Social commerce e social selling: come costruire un flusso di vendita vincente

I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si possono sfruttare.…

24 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025