News

Alexa diventa un droide mobile con Temi Robot, l’annuncio al CES 2019

La società di robotica Robotemi, ha annunciato, durante il CES di Las Vegas, che integrerà Alexa sul suo robot Temi.

Il robot Temi, fu originariamente progettato per fornire assistenza agli anziani in casa, attraverso le sue capacità di telepresenza, fornendo un valido aiuto alle persone.

Adesso invece con l’integrazione di Alexa sono molti altri i compiti che può svolgere il nuovo Temi. Ad esempio potremo chiedergli di andare nella stanza dei bambini e controllare se dormono e se è tutto tranquillo. Oppure chiedergli di controllare se abbiamo lasciato le chiavi sulla porta e molto altro. Tutto questo grazie al sistema di navigazione autonoma di Temi.

Con il suo schermo questo droide mobile, renderà l’esperienza di utilizzo simile a quella di Echo Show, trasformandosi in un robot a comando vocale che può svolgere molteplici funzioni. Tra le cose che possiamo chiedere di fare a Temi, tramite Alexa, vi sono anche semplici comandi come eseguire videochiamate, controllare le luci, riprodurre playlist e video di Youtube.

 

Il futuro dei robot assistenti

Ci sono già altri robot integrati con Alexa, come Ubtech Lynx e Anki Vector, ma Temi è in assoluto il primo ad essere dotato di sistema autonomo di navigazione.

Temi sarà in vendita da Marzo del 2019 negli USA e costerà circa 1500 $, spedizione comprese.

Per rendere davvero perfetto Temi, sarebbe interessante se fosse dotato anche di un braccio con cui afferrare e trasportare oggetti. Potrebbe quindi svolgere anche semplici compiti come portare o raccogliere oggetti per persone con disabilità o anziani.

Così mentre Alexa, con tutta la categoria degli assistenti virtuali, continuano a svilupparsi e a migliorare le loro intelligenze artificiali, sarà molto interessante vedere come potrebbero integrarsi con la robotica nel futuro. Avremo un giorno quindi, case più intelligenze e assistenti robotici per le persone che ne potrebbero avere realmente bisogno.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025

Perché sempre più casinò accetteranno le criptovalute nel 2025

Negli ultimi anni, le criptovalute si sono trasformate da investimenti digitali di nicchia a strumenti transazionali tradizionali, e ora stanno…

16 Luglio 2025