News

Alexa, ora è possibile condividere la lista della spesa con amici e parenti

Amazon ha recentemente annunciato una nuova funzione per l’assistente vocale Alexa, che permette agli utenti di condividere la propria lista della spesa con amici o parenti. Questa funzione rimane particolarmente utile soprattutto in questo periodo se si vuole condividere la propria lista di regali di Natale con qualcuno.

Ma può risultare molto utile anche per creare un rapido elenco di articoli da ritirare mentre un membro della nostra famiglia è in un negozio o per persone che hanno problemi di vista e vogliono condividere un elenco creato con la propria voce.

 

Come condividere la lista della spesa con Alexa

Ecco dunque come utilizzare Alexa per inviare una lista della spesa ad un nostro amico o familiare. Innanzitutto, bisogna creare una lista della spesa. Ê possibile farlo nell’app Alexa per iPhone o Android, toccando “altro” e aprendo la voce di menu “Elenchi e note” e aggiungendo elementi in “Shopping”.

Oppure possiamo semplicemente dire ad Alexa di aggiungere elementi alla nostra lista dicendo ad esempio “Alexa, aggiungi il sapone alla mia lista della spesa”. Successivamente, possiamo condividere l’elenco aprendo l’app Alexa e toccando il pulsante Alexa nella parte superiore dello schermo, quindi pronunciando “Alexa, condividi la mia lista della spesa”. Alexa ci chiederà con chi desideriamo condividerlo. Quindi, pronunciamo il nome del nostro amico o familiare.

Questo è tutto. Il nostro familiare o amico riceverà una notifica sul proprio smartphone e sul proprio Amazon Echo per avvisarlo che abbiamo condiviso l’elenco. Non appena questo accade potranno vederlo e acquistare tutto ciò che abbiamo inserito nella lista.

Foto di hamburgfinn da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025